
Stabello di Zogno si prepara per li secondo weekend della Festa della Taragna, giunta quest'anno alla sua venticinquesima edizione e quindi dal sapore ancora più speciale. L'evento, come sempre, si terrà presso il campo sportivo parrocchiale di Stabello (in una tensostruttura). Queste le date: 22-23-24 settembre. Una festa che attira non solo giovani (e meno giovani) da tutta la Valle Brembana, ma anche dal resto della provincia di Bergamo, dal milanese dalla Brianza.
IL VIDEO PER I 25 ANNI DI FESTA
Oltre alla regina dei piatti proposti, che è ovviamente la Polenta Taragna, la sagra offre carne di cinghiale, capriolo e il tanto richiesto spiedino el-pincia, inventato da alcuni pensionati del paese. Diverse le iniziative proposte durante il weekend. Protagonisti soprattutto i giovani, sia sui tavoli che nelle cucine. Circa 150 i volontari che daranno una mano e una parte del ricavato sarà devoluto ad una associazione di volontariato.
Sinergia con i ristoranti di Punto Amico Zogno
Gli sfortunati che non riusciranno a sedere ai tavoli della festa potranno comunque gustare menù a base di polenta taragna nei ristoranti di Zogno associati a "Punto Amico" a prezzi agevolati. Una importante quanto unica sinergia fra sagra e ristoranti locali dell'associazione Punto Amico per un unico obiettivo: il bene del territorio.
Seguici su tutti i nostri canali social
Follow @VocedelleValli
Info utili: Nella frazione viene istituito un senso unico di marcia in occasione dell'appuntamento, essendo la strada parecchio stretta, si imbocca la frazione salendo da Zogno, si saluta il paese scendendo da Sedrina. Èpossibile raggiungere Stabello con pullman non superiori ai 30-35 posti mentre per il parcheggio delle auto si utilizzano i prati.
Edoardo 24/09/2017
La festa della taragna Stabello da mettere su Guinness dei primati