Averara

Fiamme divampano al passo San Marco: la mano di un piromane dietro l'incendio?
Eleonora Busi23/11/20200 commenti
Le prime fiamme sono state avvistate alle 17:30, ma per spegnerlo completamente ci sono volute circa sei ore. È l'incendio che nella serata di ieri è divampato nei pascoli del passo San Marco.

Ecco il 'Reddito di maternità': ad Averara 1.000 euro al mese per le neo-mamme
Eleonora Busi07/02/20200 commenti
Una interessante idea in alta Valle Brembana, per incentivare la popolazione a non abbandonare i nostri territori: 1.000 euro al mese per tre anni alle neo-mamme. I requisiti? Abitare ad Averara.

Averara e gli alpini piangono Antonio Calvi, l'ultimo reduce di Nikolajewka
Eleonora Busi02/01/20200 commenti
Gli alpini dell'alta Valle Brembana e Averara piangono Antonio Calvi, ultimo reduce della battaglia di Nikolajewka. Aveva festeggiato i suoi 100 anni.

Nasce la birra alle castagne di Averara: la 'Croèl' messaggera di storia e cultura locali
Eleonora Busi08/10/20190 commenti
Il Birrificio 'Via Priula' si arricchisce di una novità tutta made in Val Brembana: è stata infatti presentata in occasione della 45^ Sagra della castagna a Redivo di Averara lo scorso sabato la nuova birra alle castagne 'Croèl'.

Un migliaio al Passo San Marco per celebrare gli Alpini di Bergamo e Valtellina
Eleonora Busi22/07/20190 commenti
Centinaia gli alpini che, nella giornata di ieri 21 luglio, si sono incontrati al Passo San Marco, il valico a metà fra la Valle Brembana e la Valtellina, in occasione del tradizionale 44° Raduno Intervallivo.

Capitale ORObie: progetto per tutelare il patrimonio naturale, anche in Val Brembana
Eleonora Busi03/04/20190 commenti
Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale agropastorale nel progetto ''C.ORO – Capitale Orobie: agroecosistemi biodiversi e interconnessi'', promosso dal Parco delle Orobie Bergamasche. Interventi anche in Valle Brembana.
Addio a monsignor Lorenzo Grigis, per 38 anni parroco di Averara
Eleonora Busi18/03/20190 commenti
Averara piange il suo parroco emerito Monsignor Lorenzo Grigis, spirato nella tarda mattinata di ieri 17 marzo all'età di 90 anni nella casa della Fondazione Piccinelli di Scanzorosciate, dove si era trasferito da un anno.
.jpg)
Solidarietà senza confini: al passo San Marco l’incontro degli Alpini
Giambattista Gherardi10/07/20180 commenti
Quarantatreesimo appuntamento domenica 15 luglio 2018 per il Raduno Incontro degli Alpini di Valtellina ed Alta Val Brembana al Passo San Marco.

Formaggi diVini ad Averara: vini e formaggi lungo la Via Mercatorum
Redazione29/06/20180 commenti
Sabato 7 luglio va in scena ad Averara un percorso eno-gastronomico dedicato ai migliori formaggi della Valle Brembana in abbinamento ai vini della bergamasca, nel contesto storico dell’Antica Via Mercatorum.
Alla scoperta di erbe spontanee e formaggi in alta Val Brembana, torna la rassegna ''Erbe del casaro''
Redazione31/05/20180 commenti
La nona edizione di Erbe del Casaro, la rassegna dedicata alle Erbe Spontanee e ai Formaggi tipici della Valle Brembana, vi aspetta negli undici paesi di Altobrembo per due fine settimana da sabato 2 a domenica 10 giugno 2018.

Turismo alta Val Brembana, successo per il corso di ciceroni locali: 38 partecipanti (tanti giovani)
Redazione30/11/20170 commenti
Sabato 2 dicembre consegna degli attestati ai partecipanti al corso per animatori culturali locali nel Centro museale di Santa Brigida.

Turismo, a Santa Brigida un corso per ''ciceroni locali'' delle Valli Averara e Stabina
Redazione14/09/20170 commenti
Il corso inizierà il 2 ottobre 2017 nel Centro Polifunzionale del Comune di Santa Brigida. Iscrizioni aperte fino al 23 settembre. Presentazione 15 settembre nella biblioteca di Ornica.

Torna Formaggi di...Vini ad Averara: vini e formaggi lungo la Via Mercatorum
Redazione30/06/20170 commenti
Sabato 1 luglio ad Averara, con partenza libera 16.30 - 20, al via la nuova edizione di Formaggi di...Vini, percorso eno-gastronomico in cui si incontrano formaggi brembani e vini bergamaschi

Baschenis, 5 visite guidate e 2 concerti in alta Valle Brembana
Redazione30/06/20170 commenti
La rassegna “Arte e Musica d’altri tempi 2017”, si svolgerà dal 1° al 29 luglio, con 5 visite guidate gratuite e 2 concerti di musica antica.