Il libro “Il ventennio brembano”, edito dal Centro Storico Culturale Valle Brembana, che ricostruisce le vicende della Valle Brembana negli anni della dittatura fascista, è in stampa.
Il libro “Il ventennio brembano”, edito dal Centro Storico Culturale Valle Brembana, che ricostruisce le vicende della Valle Brembana negli anni della dittatura fascista, è in stampa.
Si parte l’1 marzo con Teatr-Arte, poi la mostra dell’acquarellista Serenella Oprandi e un ciclo di tre conferenze sui temi insoliti dell’arte in collaborazione con l’Accademia Carrara di Bergamo.
Il ritorno in terra Bergamasca, ormai piacevole consuetudine, è dedicata all’Alta Val Brembana, grazie alla riproposizione della puntata realizzata nel 2020 con la conduttrice Ellen Hidding, volto storico della trasmissione.
Marzia Carrara, 38 anni e Veronica Palazzi, 45 anni, di Oltre il Colle, sono le vincitrici dell contest social per la creazione del quinto Bacio di Zorzone.
Sabato 22 febbraio l’inaugurazione della prima mostra dedicata alla Mascheràda de Berbèn, organizzata dal gruppo in collaborazione con l’Amministrazione comunale presso la Casa Museo Andrea Previtali.
I giovani del paese si organizzano in forma spontanea per l’evento, che vede partecipare tutta la comunità.
Ieri tutto esaurito al teatro Ideal di Sant’Omobono Terme per la proiezione del film cortometraggio Canarì, girato lo scorso anno tra Fuipiano Imagna e Bedulita dalla compagnia Les Moustaches di Fara Gera d’Adda.
Torna il contest fotografico che si propone di contribuire a far conoscere e valorizzare aspetti non usuali della Valle Brembana.