Verrà istituita un’orchestra giovanile - chiamata Alpen Sinfonietta - che sarà la voce dei territori montani, attraverso la quale comunicare il valore e l’importanza del patrimonio apistico, della biodiversità e del patrimonio alpino.
Verrà istituita un’orchestra giovanile - chiamata Alpen Sinfonietta - che sarà la voce dei territori montani, attraverso la quale comunicare il valore e l’importanza del patrimonio apistico, della biodiversità e del patrimonio alpino.
Ha fatto notizia il ritrovamento, all'inizio di febbraio, di due tratti di strada romana appena sotto la superficie dell’odierna via Porta Dipinta in Città Alta. Non tutti sanno, però, che nell'equipe di archeologi al lavoro a Bergamo c’è anche una valdimagnina DOC: Sara Previtali.
Dall'incontro tra Pellegrini e Filippi 1971 con il suo esclusivo laminato, nasce V-Art, un progetto innovativo che investiga come l'informatica sia in grado di influenzare il mondo dell'arte e del design tramite algoritmi, senza intervento umano.
A Capizzone, Strozza e Bedulita è ancora allarme medici di base. Dopo la chiusura del servizio Cad, 403 pazienti resteranno "orfani" di assistenza: dovranno rivolgersi alla guardia medica oppure pagare di tasca propria la prestazione.
L'atleta valdimagnino racconta la sua esperienza alle finali nazionali di Roma, dove è giunto 7° e 9° in due differenti gare: "Quanto è difficile avere la mente lucida in un momento così"
Piccoli campioni di Judo crescono: Paolo Roncaglia, 14 anni di Capizzone, lo scorso 30 ottobre è salito sul gradino più alto del podio agli ultimi Campionati Regionali.
Una situazione davvero drammatica se si considera che una buona percentuale del bacino di utenza si tratta di gente anziana, spesso sola, senza alcuna possibilità di spostarsi dal paese.
Nonostante la Ceramiche Imagna abbia espanso i propri orizzonti oltre la provincia di Bergamo, il legame con la Valle Imagna ed il suo territorio si è preservato, complice l'apertura di un nuovo showroom in via Corso Italia 19 proprio a Capizzone.
'Abbiamo voluto mandare un messaggio agli amici della Dorainpoi per dir loro che noi Alpini ci siamo e ci saremo sempre. Non solo quando avranno bisogno di braccia forti, non solo per aiuti economici. Noi vogliamo esser per loro degli Amici'.
Il progetto è promosso dal Comune di Capizzone e ha come obiettivo quello di costruire un quadro completo sullo stato di salute dell'aria e della produzione di miele, sfruttando la capacità di "sentinella ambientale" delle api.