Si apre la stagione degli eventi estivi a Corna Imagna con il ritorno del mercato agricolo delle aziende agricole del territorio, seguita da escursioni nei sentieri, eventi di show cooking e per giovani.
Si apre la stagione degli eventi estivi a Corna Imagna con il ritorno del mercato agricolo delle aziende agricole del territorio, seguita da escursioni nei sentieri, eventi di show cooking e per giovani.
Con l'emergenza dei medici di base e la recente fusione (per ora solo sperimentale) delle guardie mediche in diversi Comuni della Bergamasca è decisamente emblematico il caso del dottor Valter Manzoni, 67 anni di Rota d'Imagna e storico medico di base a Corna Imagna, Locatello e Fuipiano Imagna che, per puro senso di responsabilità, continuerà a prestare servizio almeno fino all'inizio del prossimo anno. Ma poi?
Il Centro Studi Valle Imagna nei giorni scorsi ha acquistato alcuni immobili della contrada Roncaglia, a Corna Imagna, dove si trova appunto l'Antica Locanda Roncaglia
Obiettivo di questi incontri formare la figura dell’artigiano della pietra a secco e far tornare poi questo sapere anche agli abitanti. Ma ITLA Italia vuole andare oltre la tradizione e studiare la costruzione a secco anche dal punto di vista ingegneristico.
Scambiarsi (ma anche regalare) semi, marze, piantine, esperienze e tutto ciò che è stato prodotto con le proprie mani. A Corna Imagna, dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna presso Cà Berizzi la Festa di Scambio Semi, giunta alla sua quarta edizione.
Mauro Corona ai microfoni di Radio 24 sostiene la proposta del sindaco di Corna Imagna, Giacomo Invernizzi: "Questa è una grande idea che porterò alla Bianchina".
“La Mirella”, o più semplicemente “Mirella”, così era conosciuto il negozio di giocattoli / cartoleria gestito da Mirella Carrara a Brancilione di Corna Imagna, che in ben 39 anni di attività ha cresciuto e incantato generazioni di piccoli valdimagnini.
Anche durante le tempeste più buie, i marinai possono sempre contare sulla luce speranzosa di un faro. Così come, in questo periodo di pandemia, gli abitanti di Corna Imagna hanno potuto contare sulla presenza costante di due personalità: il Gruppo Alpini e i negozi di prossimità. È proprio a loro che l'Amministrazione del paese valdimagnino ha voluto assegnare il premio di “Cittadino dell'Anno”.
La proposta-provocazione del sindaco di Corna Imagna, Giacomo Invernizzi, a margine della presentazione della ricerca condotta dagli agronomi Stefano d'Adda e Stefano Invernizzi sulla sostenibilità delle aziende agricole nella montagna.
Sabato 30 ottobre, a Cà Berizzi, gli agronomi Stefano D'Adda e Stefano Invernizzi presenteranno la loro ricerca. ''I dati non sono particolarmente incoraggianti''