Dopo due anni di forzato stop a causa della pandemia, torna sul piazzale della chiesa parrocchiale il “rito” della distribuzione delle piante da frutto organizzato dall’Associazione Frutticoltori Agricoltori Valle Brembana (AFAVB).
Dopo due anni di forzato stop a causa della pandemia, torna sul piazzale della chiesa parrocchiale il “rito” della distribuzione delle piante da frutto organizzato dall’Associazione Frutticoltori Agricoltori Valle Brembana (AFAVB).
La stagione 2022 dell'AFAVB prende il via sabato 19 febbraio con due appuntamenti a Moio de’ Calvi e Zogno che rientrano fra le attività didattiche utili a diffondere la pratica della coltivazione del melo.
In occasione delle recenti festività natalizie la chiesa parrocchiale di San Mattia Apostolo di Moio de’ Calvi (in Alta Val Brembana) ha presentato una particolare novità, che per molti anziani […]
Domenica 2 gennaio si è spento Alex Balestra, 62 anni, ingegnere meccanico e imprenditore originario di Moio de' Calvi conosciuto in tutta la valle - anzi, in entrambe le valli Brembana e Imagna - per aver fondato e guidato la WR Compositi di Almenno San Bartolomeo.
Tre interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza hanno recentemente interessato il Comune di Moio de' Calvi.
Torna in Val Brembana il tempo delle mele, grazie all’Associazione Agricoltori Frutticoltori Valle Brembana (AFAVB) che propone i frutti gustosi di una stagione coltiva davvero importante.
Nonostante il Covid abbia sospeso per il secondo anno di fila la Sagra dedicata a Piazza Brembana, le mele della Valle Brembana torneranno per un evento tutto dedicato a loro.
C'erano i moiesi vicini e lontani, i villeggianti, i colleghi amministratori e tanta gente della Val Brembana per l'ultimo saluto a Davide Calvi, storico sindaco di Moio (oltre mezzo secolo di attività amministrativa), morto lo scorso 22 luglio.
Una vita dedicata alla “sua” Moio. Moio de' Calvi piange la scomparsa di Davide Calvi, per 38 anni sindaco e guida per un'intera comunità, a cui era profondamente legato.
Una riapertura resa possibile grazie alla volontà della locale Cooperativa di Comunità “Terre d'Oltre Goggia”, costituita ufficialmente a settembre dello scorso anno e che già pianificava un nuovo avvio dell'attività.