Giovani che scommettono sulla Val Brembana, anzi: sull'alta Val Brembana. È il caso di Giorgia Angeloni, 19enne di San Giovanni Bianco.
Giovani che scommettono sulla Val Brembana, anzi: sull'alta Val Brembana. È il caso di Giorgia Angeloni, 19enne di San Giovanni Bianco.
Cristian Piccini, 47enne originario di Como ma da circa dieci anni residente ad Averara, è stato accoltellato giovedì sera, vero le ore 21.30, a Seveso, in provincia di Monza-Brianza.
Un vero e proprio paradosso quello che sta accadendo in alta Valle Brembana a causa del nuovo piano di contenimento dei consumi di gas introdotto dal governo per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti nazionali.
Oggi è venuto a mancare il giovane lavoratore che martedì 30 agosto è caduto da un’altezza di 8 metri, mentre operava alla messa in opera di reti paramassi su una parete rocciosa del Comune di Averara. Si chiamava Omar Ait Youssef, 31 anni, residente a Mondovì (Cuneo) ed era in trasferta per conto di una ditta trentina.
Ad Averara, mentre stava montando una rete paramassi, un operaio 32enne è caduto rotolando da circa 10 metri di altezza.
È l'opera-provocazione del sindaco di Olmo al Brembo Carmelo Goglio, che sui social ha pubblicato due foto che ritraggono il mini-ponte che attraversa una piccola depressione in località Alpe Cantedoldo, ad Averara.
Era uscito all’alba in cerca di funghi ma mentre stava percorrendo la strada che porta dalla frazione di Valmoresca al rifugio Cantedoldo, a circa 1100 metri di quota, ha avuto un malore.
Un accompagnatore professionale di media montagna guiderà i partecipanti alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell’Alta Valle Brembana con visita alle aziende agricole, dimostrazione della lavorazione del latte e pranzo-degustazione in alpeggio con prodotti a Km0.
Sabato 27 agosto parapendio protagonista di una gara in Valle Brembana, precisamente al Passo San Marco.
Anche Averara con il suo progetto "Le vie storiche per unire l'Europa" finanziato da Regione Lombardia con 529.743 euro dal "Bando Itinerari".