Centinaia di ritiri e casi di ipotermia, Nicola Bonzi non molla e vince la Maratona di Reggio Emilia
Un runner di montagna, un atleta nato e cresciuto in valle, uno che – evidentemente – con il “tempo da “lupi” ci sa fare i conti.
Un runner di montagna, un atleta nato e cresciuto in valle, uno che – evidentemente – con il “tempo da “lupi” ci sa fare i conti.
La giornata del 15 dicembre è ricca di appuntamenti culturali e di riflessione, tra cui un convegno e uno spettacolo teatrale imperdibili, che faranno luce sul legame profondo tra la comunità locale e i suoi emigranti.
L’installazione sarà posata a fianco del memoriale per Astori al campo di Dossena. Il leggio riporterà le tappe della vita e carriera sportiva di Davide.
Dal 30 novembre al 15 dicembre 2024 a Dossena diverse iniziative per celebrare la figura di Santa Barbara, patrona dei minatori, e la storia del paese.
Il dolce profumo del cioccolato torna ad avvolgere Dossena con la nona edizione di CioccolanDossena, l’evento più atteso dagli amanti delle golosità e delle tradizioni.
Il 30 novembre a Dossena si inaugura “Eco della Montagna”, un monumento circolare posizionato appena prima di giungere al Becco che celebra i minatori.
Regione Lombardia ha investito, dal 2022 a oggi, più di 7 milioni per valorizzare il patrimonio minerario dismesso. Anche le miniere di Dossena.
Un’inedita esperienza turistica per il territorio montano della Val Brembana, rappresentata dalla rilettura in chiave artistica dei valori naturali e da un’offerta di alto valore culturale e ambientale.
La nuova scuola, il cui costo complessivo è stato di circa 2 milioni di euro, rappresenta un significativo investimento per il futuro delle giovani generazioni e del territorio.