Dal bando "Pnrr attrattività dei borghi storici" arrivano 1,6 milioni di euro ciascuno a tre Comuni bergamaschi: Onore, Ardesio e San Pellegrino Terme.
Dal bando "Pnrr attrattività dei borghi storici" arrivano 1,6 milioni di euro ciascuno a tre Comuni bergamaschi: Onore, Ardesio e San Pellegrino Terme.
Se cerchi lavoro, in questo articolo potrai trovare le offerte di lavoro trasmesse ai centri per l'impiego provinciali da enti pubblici e aziende private alla ricerca di personale.
L'Eccellenza in Lombardia torna a 54 squadre come nel 2020-2021 (3 gironi da 18 - l'anno scorso erano 50 le squadre) e così il San Pellegrino viene ripescato.
A Zogno iniziati i lavori di completamento della messa in sicurezza del versante roccioso lungo la strada di Poscante, fino alla località Mulino.
Andrea Bolognini, protagonista della nuova puntata di Sotto la fascia tricolore: "C’è disinteresse diffuso, cerchiamo di coinvolgere i giovani in qualsiasi cosa, ma soffrono anche le associazioni, non c’è ricambio generazionale".
Può un incontro fortuito portare una persona a 500 chilometri da casa? Sì, l’amore può questo e altro. La storia di Giulio Pesenti inizia così: dalle montagne brembane alla Baviera il passo è più corto di quanto ci si possa immaginare.
Simone Ravanelli, classe 1995 di Almenno San Salvatore, e già a 8 anni in sella ad una bicicletta per fare come il papà Giorgio prima, come il fratello Matteo poi e per far sorridere il nonno Romualdo, appassionato di ciclismo,
Il temporale che nelle ultime ore ha colpito alcune aree della Bergamasca ha causato numerosi danni alle imprese agricole.
26 milioni di chilometri di traffico in meno cancellati ogni anno. Vista così, fa decisamente impressione la linea T2 Bergamo-Villa d'Almè, la cui realizzazione è stata confermata recentemente da TEB entro il 2026.
L'obiettivo è che con questo ulteriore supporto si riesca a sostenere il comparto agricolo, alimentando per quanto possibile la prima stagione irrigua.
A Santa Croce riapre oggi, giovedì 23 giugno (ma sarà inaugurato venerdì 24 alle 18.00), l'unico bar-pizzeria presente nella frazione, che era ormai chiuso da 5 anni.
La Comunità Montana Valle Brembana rinnova anche per questo 2022 i bandi a sostegno di associazioni culturali e sportive. In totale i due bandi ammontano a 29 mila euro.
Per la prima volta VittEr by Filippi 1971 ha partecipato al Fuorisalone nel Brera Design District, mettendo in scena le caratteristiche dell'innovativo, ecologico e performante materiale ed introducendo il nuovo colore “Blu Cicladi”.
A Cornello dei Tasso visita a sorpresa del principe-pilota Albert II von Thurn und Taxis del casato tedesco di Thurn und Taxis, discendente proprio dai Tasso di Cornello.
Presentate ieri mattina, venerdì 17 giugno, a Cà Berizzi, Corna Imagna, le linee guida del progetto “P-ART Una pietra sopra l’altra”, volto alla tutela e alla salvaguardia dei manufatti e della tecnica costruttiva in pietra a secco, patrimonio UNESCO.
Figli di nessuno, il coro di cui fa parte Nicola Veronese, si esibirà a San Giovanni Bianco il 18 giugno. Per l’occasione sarà presente anche il coro ANA di Milano, il più longevo e preparato d’Italia. Ingresso gratuito per la serata prevista per le ore 20:00.
Due gli atleti che arrivano dalla Val Brembana ai prossimi Campionati Europei di corsa in montagna in Spagna, sull’isola di La Palma a El Paso.
Il presidente Silvano Gherardi: "La serie D è un sogno per i ragazzi, la maggior parte della Valle Brembana e cresciuti nel nostro vivaio".
Tempo di "mondiali" per Alessia Pellegrini e la Valle Brembana: la 17enne zognese dell'Atletica Valle Brembana domenica 26 giugno indosserà infatti la casacca azzurra della Nazionale per correre l'International Under 18 Mountain Running Cup.
L’obiettivo è quello di formare giovani ambasciatori di quello che può essere considerato a tutti gli effetti “l’oro bianco” della Val Brembana: il latte e tutti i suoi derivati.
A Selino Basso un orto realizzato all'interno del giardino della ex casa parrocchiale, vicino all'asilo, diventa luogo di scambio fra generazioni: nonni e genitori sistemano il piccolo appezzamento di terreno e lo predispongono alla coltivazione, i nipotini piantano e innaffiano nuove colture.
Si è concluso presso la palestra comunale di Almenno San Salvatore il progetto educativo-didattico delle classi quinte della scuola primaria di Almenno San Salvatore, che ha avuto come obiettivo principale la piena valorizzazione e l’inclusività verso i disabili.
Skate, bmx e pattini protagonisti sabato 25 e domenica 26 giugno a San Pellegrino Terme, in Piazzale Dante.
Nell’ambito della prestigiosa rassegna enogastronomica “VinCanto” a Carvico si terrà la presentazione del volume "Oltre il confine. Narrare la Val San Martino" dedicato appunto alla storia della Val San Martino.
Un concerto decisamente fuori dall'ordinario: a cantare in quota ci sarà il coro di San Giovanni Bianco "Figli di Nessuno" affiancato da una presenza decisamente singolare: 80 mucche al pascolo.