Cronaca

Economia e Politica

Cultura

Turismo

Sport

Giovani&Scuole

Eventi

Rubriche

La Redazione

Valle Imagna

Valle Brembana

Chiusa da ormai sei anni, la piscina di Foppolo - inaugurata a fine 2006 - è in cerca di un gestore. Il Comune, proprietario della struttura natatorio dell'alta Valle Brembana, ha pubblicato una manifestazione di interesse (con scadenza 1 giugno) per trovare un privato che possa essere interessato.

La piscina è grande 9,50 metri x 20 metri e si trova al piano terra del condominio Peghera. Oltre alla piscina l'impianto dispone anche di un centro benessere, quindi: sauna, idromassaggio, bagno turco, sala fitness e area relax, postazioni per massaggi, parrucchiera ed estetista.  L'idea dell'allora sindaco che ne spinse per la realizzazione (Beppe Berera) era di offrire agli sciatori un servizio in più, come nelle più rinomate località invernali.

Tuttavia l'impianto non ha avuto sempre la fortuna sperata, arrivando alla chiusura nel 2017. Il privato che vorrà riprendere il "discorso" dovrà ovviamente farsi carico anche di alcuni interventi alla struttura.

Qualcuno di interessato sembra già esserci, spiega il sindaco Gloria Carletti: "Abbiamo già avuto l'interesse del gestore e ora proprietario delle seggiovie del paese. 

L'obiettivo è iniziare a individuare chi possa essere interessato alla riapertura, anche solo parziale, per iniziare. Siamo consapevoli delle difficoltà, quindi l'idea è, per i primi sei anni, di concederne l'utilizzo gratuitamente".

Al Comune di Lenna quasi un milione di euro (935 mila euro per l'esattezza) dal PNRR per realizzare il polo emergenza-urgenza dell'Alta Valle Brembana, a supporto dell'elisuperficie di San Giovanni Bianco, che sorgerà in via dell'Industria, dove troverà casa la Croce Rossa locale, parte dell'Unità Territoriale di San Pellegrino Terme.

"Verrà occupata l'area di un parcheggio esistente - spiega il sindaco Jonathan Lobati - Sarà un edificio di due piani: al piano terra sono previste le autorimesse dove troveranno spazio le ambulanze, mentre nel piano superiore ci sarà la zona uffici. Sarà un edificio ad alta efficienza energetica, con pannelli fotovoltaici sul tetto".

Dal 2009 Lenna è stata scelta dall’Agenzia regionale di emergenza urgenza (Areu) come punto di partenza delle ambulanze che servono la media e l'alta Valle Brembana, quindi "l'idea è di dare una casa a queste mezzi e fornire altresì una struttura di supporto e appoggio in caso di grandi emergenze. Inoltre ci tengo a ricordare che, ad un chilometro di distanza, un paio di anni fa il Comune di Lenna ha realizzato una piazzola di soccorso h24".

I lavori di realizzazione del polo di emergenza-urgenza prenderanno il via già da questa estate e la struttura potrebbe essere operativa già dal 2024.

lenna polo emergenza - La Voce delle Valli

Chiara Ferragni - reduce dalla conduzione al Festival di Sanremo - è tornata all'Agriturismo Ferdy a Lenna. Insieme a lei i figli Leone e Vittoria e il suocero Franco Lucia. Ormai l'influencer è diventata una vera e propria habitué del popolare agriturismo di Lenna.

La Ferragni ha pubblicato diversi scatti sul suo profilo Instagram che la mostrano particolarmente divertita, mentre accompagna la piccola Vittoria a cavalcare un pony.

L'assenza del marito, Fedez, anche in questa occasione, continua ad alimentare le voci secondo le quali tra la coppia ci sia aria di crisi "post-Sanremo" (tuttavia la presenza del suocero potrebbe essere un segnale di distensione fra i due). Anche se - secondo i più "maligni" - si tratterebbe semplicemente di una strategia di marketing studiata ad hoc per lanciare al meglio la seconda stagione della serie TV di Prime "The Ferragnez".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Chiara Ferragni ✨ (@chiaraferragni)

San Giovanni Bianco abbraccia le e-bike. Sabato 17 settembre il Comune inaugura infatti il nuovo servizio "SanGio e-bike sharing" presso il piazzale degli Alpini.

Il programma prevede alle ore 15.30 la presentazione del progetto, ore 16.00 mini tour con le e-bike e alle 18.00 l'aperitivo. Sarà presente anche come special guest il campione di ciclismo Ivan Gotti.

Con questo servizio il Comune brembano propone un noleggio diffuso di biciclette elettriche comunali, a ore o a giornata, finalizzato a stimolare una nuova cultura di mobilità urbana sostenibile, accessibile e condivisa. Saranno circa 20 le biciclette comunali disponibili.  Il progetto è finalizzato a potenziare il servizio di trasporto locale di collegamento mediante l’attivazione di un sistema di prelievo, custodia e piccola manutenzione di bici elettriche supportato da una rete di partner locali (titolari di negozi di vicinato, bar, ristoranti, B&B, edicole).

“Benché la mobilità svolga un ruolo cruciale riguardo alla crescita socioeconomica delle aree urbane - spiega l'assessore all'ambiente Livia Rachele Fumagalli -, i suoi effetti positivi devono tuttavia essere considerati alla luce degli impatti negativi che una domanda di mobilità in aumento ha generato negli ultimi vent’anni. "Più sostenibile" è quindi ritenuto l'obiettivo sotteso alle attuali strategie e soluzioni per la futura mobilità.

La sostenibilità - prosegue Fumagalli - deve essere il fulcro di tutte le politiche e le strategie tese a un sistema di trasporti meno impattante in termini ambientali (CO2, inquinamento atmosferico e acustico) e di competitività (congestione), ma comunque attento alle preoccupazioni sociali. È per questo motivo che il concetto di sostenibilità travalica la necessità di rispondere alla gestione dei flussi di trasporto su strada e dei relativi impatti, in quanto deve anche affrontare, per esempio, il costo della mobilità rispetto all’esclusione sociale, alla coesione economica e sociale e ai cambiamenti ambientali e demografici che in futuro plasmeranno la struttura delle nostre città”.

AGGIORNAMENTO ORE 14.00: La strada è stata riaperta. LEGGI QUA

---

Da ieri, mercoledì 10 luglio, alle ore 11.30, è stata chiusa la galleria Maivista a Sedrina a causa del distacco di un masso dalla parete sopra la galleria andato a cadere sulla SS 470.

Durante la giornata di ieri sono intervenuti i tecnici di ANAS, che ha in gestione la SS 470, e una ditta specializzata per effettuare una prima operazione di disgaggio e messa in sicurezza. Oggi è previsto un ulteriore intervento di ispezione della parete rocciosa.

Sempre ieri è stato predisposto il bypass della galleria passando per la via Maivista, che passa di fronte al locale Maivisto.

Il transito è regolato da impianto semaforico e dal Comune invitano a prestare la massima attenzione durante la fase di passaggio. Al momento i tecnici di ANAS non hanno fornito indicazioni sulle tempistiche di riapertura che avverrà una volta effettuate le necessarie verifiche e le opere di messa in sicurezza.

L’obiettivo è che la galleria possa essere riaperta, almeno in un senso di marcia, entro il weekend. Dal Comune: "Si invita a prestare attenzione al tratto interessato in particolare nelle fasi più intense di traffico, la mattina e al rientro in valle la sera".

L'impossibilità di utilizzare l'acqua potabile (contaminata) per tutto il mese di giugno e per la prima parte di luglio e i sindaci di Almenno San Bartolomeo, Alessandro Frigeni, e di Roncola, Marcellino Rota, chiedono unitamente a Uniacque di concedere ai cittadini un'agevolazione economica sulle bollette.

Questa la lettera inviata dai sindaci ad Uniacque e Ato: "A seguito dei disagi occorsi ai cittadini di Almenno San Bartolomeo e Roncola che per diversi giorni non hanno potuto usufruire del servizio idrico per il consumo umano, si chiede a Uniacque che venga concessa alla cittadinanza di Almenno San Bartolomeo, a titolo di ristoro per tali disagi, una significativa agevolazione economica, consistente nell'azzeramento della bolletta per tutte le utenze presenti sul territorio relativamente a tutto il periodo di durata dell'emergenza".

Tutto è cominciato a inizio giugno, quando alcune persone avevano lamentato problemi di natura gastrointestinale dopo aver bevuto  l'acqua dalla fontanella presente nella piazza di Roncola. Diverse segnalazioni erano arrivate anche dal paese di Almenno San Bartolomeo, che condivide con Roncola l'acquedotto.

Dopo le iniziali rassicurazioni era poi arrivato il verdetto da ATS Bergamo della presenza di Norovirus. Ora però la situazione si è normalizzata e le ordinanze nei due Comuni sono state revocate, ad eccezione di alcune abitazioni a Roncola (in via Cà Musso, Roccolo e Cà Buffoni).

Ad Almenno San Bartolomeo è ancora sospesa l'erogazione dell'acqua nella casetta dell'acqua in viale Europa Unita. Uniacque fa sapere di aver preso atto della richiesta (per ora solo del Comune di Almenno SB) e che "risponderà nei termini dovuti".

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che:

− il Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Berbenno è stato approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 30 del 14/10/2014 che ha assunto la sua efficacia con la pubblicazione sul BURL, avvenuta sul nr. 22 della serie avvisi e concorsi del 27/05/2015;
− la proroga della validità del Documento di Piano del P.G.T. vigente ai sensi dell'art. 5 comma 5 della l.r. 31/2014 è stata approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 29/03/2019

Rilevato che gli articoli 6 e 7 della L.R. 11/03/2005 nr. 12 “Legge di Governo del Territorio” definiscono gli strumenti di pianificazione comunale”, e in particolare, l’art. 7, dispone che il P.G.T. è articolato nei seguenti atti:  a) Documento di Piano, b) Piano dei Servizi; c) Piano delle Regole.

Dato atto che:

− il Documento di Piano ha validità quinquennale dalla data di approvazione 8 art. 8 comma 4 della L.R. nr. 12/2005 e s.m.i.);
− il Piano dei servizi non ha termini di validità ed è sempre modificabile (art. 9 comma 14 della L.R. nr. 12/2005 e s.m.i.);
− il Piano dei servizi non ha termini di validità ed è sempre modificabile (art. 10 comma 6 della L.R. nr. 12/2005 e s.m.i.);
− il Comune di Berbenno si trova nella necessità di elaborare e approvare un nuovo Documento di Piano in sostituzione di quello scaduto;

Rilevato che L’Amministrazione Comunale, in occasione della stesura del nuovo documento di Piano è intenzionata a disporre una variante allo strumento urbanistico benché ancora vigenti anche in funzione di alcune problematiche emerse durante la sua applicazione e in relazione all’approvazione del nuovo PTCP e PTR;

Dato atto che con l’approvazione del nuovo Documento di Piano e a maggior ragione con la variante generale del P.G.T. è obbligatoria la elaborazione e approvazione di una nuova Valutazione Ambientale Strategica (VAS), quale verifica della sostenibilità ambientale del Piano stesso, ai sensi dell’art. 4 comma 2  della L.R. nr. 12/2005 e s.m.i.

Atteso che:

− il Comune di Berbenno intende avviare il procedimento di redazione di variante generale al Piano di Governo del Territorio (PGT) provvedendo all’esame, all’analisi e all’aggiornamento e conseguente revisioni delle componenti, atti e documenti costituenti il PGT;
− tale procedimento è soggetto alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi dell’art. 4 della L.R. nr. 12/2005;

Vista:

− la Legge Regionale nr. 12 del 11.03.2005 “Legge di governo del Territorio”;
− la deliberazione di Consiglio Regionale nr. VIII/351 del 13.03.2007 con la quale sono stati approvati gli “indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi” in attuazione dell’art. 4,  comma 1, della L.R. 12/2005 e s.m.i.;
− la deliberazione della Giunta Regionale nr. VIII/6420 del 27.12.2007 “Determinazione della procedura per la valutazione ambientale strategica di piani e programmi;
− la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.05.2001, concerne la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente;
− la delibera di Giunta Regionale nr. 9/761 del 10.11.2010 “Determinazione della Procedura di Valutazione ambientale strategica di piani e programmi – VAS – recepimento delle disposizioni d cui al D.lgs 29.06.2010 nr. 128, con modifica ed integrazione delle DGR nr. VIII/6420 del 27.012.2007 e nr. VIII/10971 del 30.12.2009;
− la Circolare nr. 13071 del 14.12.2010 della Direzione Generale Territorio ed Urbanistica della regione Lombardia avente per oggetto: “L’applicazione della valutazione ambientali di piani e programmi – VAS – nel contesto comunale;
- la deliberazione di Giunta Regionale nr. 3836 del 25.07.2012 “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi – VAS – (art. 4, L.R. 12/2005; D.C.R. nr. 351/2007) – Approvazione allegato 1u – Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) – variante al Piano dei Servizi e piano delle regole.

Visto il D.Lgs 03.04.2006 nr. 152 “Norme in materia ambientale” come modificato dal Decreto legislativo 16.01.2008 nr. 4

Richiamato l’art. 4 della Legge Regionale nr. 12 del 11.03.2005 e s.m.i., con la quale la Regione Lombardia ha dato attuazione alla direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.05.2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente;

Visto l’art. 13 della L.R. 12/2005 e s.m.i., che disciplina la procedura di approvazione anche in variante degli atti costituenti il PGT;

Considerato che la suindicata norma, al comma 2, prevede, alla fase di avvio del Procedimento, prima del conferimento di incarico per la redazione degli atti di variante al pgt, lo sviluppo di azioni di comunicazione, di pubblicazione e che il Comune pubblichi l’avviso di avvio del procedimento sui canali di comunicazione con la cittadinanza, al fine di incentivare la collaborazione, stabilendo il termine entro il quale chiunque abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi, può presentare suggerimenti e proposte Ritenuto di dare diffusione dell’avvio del procedimento di variante generale al PGT con le seguenti modalità:

− affissione all’albo pretorio ON-LINE
− pubblicazione sul sito istituzionale del Comune corredato dal presente atto;
− pubblicazione per estratto, su un quotidiano a diffusione locale;

Dato atto degli atti citati e in particolare della Circolare nr. 13071 del 14.12.2010 della Direzione Generale Territorio e Urbanistica di Regione Lombardia, e del fatto che l’Amministrazione Comunale, in qualità di soggetto proponente, deve:

− dare avvio al procedimento relativo alla redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS);
− individuare l’autorità procedente per la VAS
− individuare l’autorità Competente per la VAS

Considerato che:
− con Decreto Sindacale nr.3 del 24 gennaio 2020 sono state attribuite, all’arch. Mascia Vavassori, le funzioni dell’ex art. 107, comma 3, del D.L.gs. 267/2000 di Responsabile dell’Ufficio Tecnico –Posizione Organizzativa nr 2, tra cui rientra anche il servizio relativo alla gestione del PGT e di cui si ritiene di individuare come autorità Competente per la VAS;

− non risulta presente altra figura apicale competente che possa essere rivestire il ruolo di Autorità Procedente al di fuori del Segretario comunale e pertanto si individua come tale il dott. Vincenzo De Filippis

Acquisita la disponibilità delle persone individuate;

Ritenuto di attivare contestualmente l’incarico per la redazione sia della VAS che degli elaborati costituenti il PTG da affidare mediante affidamento diretto in quanto trattasi di importi inferiori a €. 40.000,00 e di cui l’art. 36 comma 2 lettera a) del D.Lgs 50/2016 prevede si possa procedere anche senza previa consultazione di due o più operatori economici tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l’oggetto dell’affidamento, l’importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua di requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico professionali, ove richiesti; Acquisito il parere di regolarità tecnica e contabile, espresso dai Responsabili dei Settori competenti ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000;

Visti:
− la deliberazione consiliare n. 12 del 06.04.2021, avente ad oggetto “APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (D.U.P.S.) 2021/2023;
− il bilancio di previsione anno 2021/2023 approvato con Delibera di Consiglio Comunale nr. 13 del 06.04.2021;
− Il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
− Il vigente Statuto Comunale;
− Il Regolamento sui controlli interni;
− Il Regolamento degli uffici e dei servizi;

Con voti unanimi favorevoli espressi nelle forme di legge;

DELIBERA
1) di approvare e riconoscere la premessa parte integrante della presente deliberazione

2) di dare avvio al Procedimento per la redazione della Variante Generale del Piano di Governo del Territorio (PGT), approvato definitivamente dal Consiglio Comunale con deliberazione nr. 30 del 14/10/2014 e contestualmente al procedimento di Valutazione ambientale strategica (VAS) ai sensi dell’art. 4 della legge regionale nr. 12 dell’11.03.2005 e s.m.i. e conformemente agli indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi, approvati con DCR 13/03/2007, nel rispetto dei contenuti del D.Lgs 152/2006 ( come modificato dal D.Lgs 16/1/2008, n.4) e dall’Allegato 1° della DGR nr, 8/6420 del 27/12/2007 ( modificata e integrata con la DGR nr. 8/10971 del 30/12/2009 e con la DGR nr. 9/761 del 10/11/2010) e della circolare regionale “L’applicazione della valutazione ambientale di piani e programmi. VAS nel contesto comunale”, approvata con Decreto dirigenziale nr. 692 del 14/12/2010;

3) di dare atto che il “soggetto proponente” per la VAS (il soggetto pubblico… che elabora il P/P…) come previsto dal DGR nr, 9/761 del 10/11/2010 punto 3.1 ter) è il Comune di Berbenno, nella persona del Rappresentante Legale - Sindaco– SALVI CLAUDIO

4) di individuare quale AUTORITA’ PROCEDENTE per la VAS (la pubblica amministrazione che elabora il P/P… Tale autorità è individuata all’interno dell’ente tra coloro che hanno responsabilità nel procedimento di P/P – DGR nr. 9/761 del 10/11/2010 punto 3.1 ter) la figura del Segretario Comunale del Comune di Berbenno, dott. Vincenzo De Filippis;

5) di individuare quale AUTORITA’ COMPETENTE per la VAS (è la pubblica amministrazione cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità e l’elaborazione del parere motivato. L’autorità competente per la VAS è individuata all’interno dell’ente con atto formale dalla Pubblica amministrazione…essa deve possedere i seguenti requisiti: a) separazione rispetto all’autorità procedente; b) adeguato grado di autonomia…; c) competenze in materia di tutela, protezione e valorizzazione ambientale e d sviluppo sostenibile) la figura del Responsabile dell’Uffici Tecnico del Comune di Berbenno, dott. arch. Mascia Vavassori;

6) di individuare quale percorso metodologico – procedurale da seguire nella VAS di Piano, quello descritto dagli “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi” approvati con DCR 13/03/2007, sempre nel rispetto dei contenuti del D.Lgs. 152/2006 (come modificato e integrato con la DGR nr. 8/10971 del DGR nr, 8/6420 del 27/12/2007 (modificata e integrata con la DGR nr. 8/10971 del 30/12/2009 e con la DGR nr. 9/761 del 10/11/2010) e della circolare regionale “L’applicazione della valutazione ambientale di piani e programmi VAS nel contesto comunale” approvata con Decreto dirigenziale nr. 692 del 14/12/2010;

7) Di dare atto che il Responsabile del Procedimento, è l’Arch. Mascia Vavassori;

8) Di demandare al Responsabile del Servizio l’adozione degli ulteriori atti di competenza compreso l’affidamento diretto per la redazione della VAS e degli elaborati di PGT componenti la Variante;

Successivamente:
LA GIUNTA COMUNALE

Considerata l’urgenza che riveste l’esecuzione dell’atto Visto l’art. 134 – comma 4 del decreto legislativo n. 267 del 18/08/2000, che testualmente recita “ne l caso di urgenza le deliberazioni di Giunta o Consiglio Comunale possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti”; Con voti unanimi favorevoli espressi palesemente per alzata di mano

DELIBERA
1. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 – comma 4^ del decreto legislativo n. 267/00 – TUEL.-
*****************
Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto

Il Presidente Salvi Claudio Il Segretario Comunale De Filippis Vincenzo

X
X
cross