Gal Valle Brembana 2020, tre bandi da 230 mila euro per giovani, piccole imprese e sociale

Sono tre i nuovi bandi emessi dal Gal Valle Brembana 2020, dedicati allo sviluppo di micro e piccole imprese associate alla valorizzazione di risorse locali, all'imprenditoria giovanile e ai servizi per migliorare la qualità della vita.
23 Novembre 2020

Sono tre i nuovi bandi emessi dal Gal Valle Brembana 2020, dedicati allo sviluppo di micro e piccole imprese associate alla valorizzazione di risorse locali, all'imprenditoria giovanile e ai servizi per migliorare la qualità della vita. Una novità per il Gruppo di azione locale, che per la prima volta ha deciso di toccare tre ambiti definiti “extra-agricoli”, finanziati per un totale di 230 mila euro – ma si confida in un'assegnazione ulteriore di risorse da parte di Regione Lombardia.

Nello specifico, i tre bandi emessi sono: “Incentivi per l'avviamento di imprese per attività extra-agricole nelle zone rurali”, che ha visto uno stanziamento di 60 mila euro e “Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali”, dedicato all'imprenditorialità giovanile e per quali sono previsti 50 mila euro, entrambi con scadenza fissata per il 15 febbraio. Infine, rivolto al sociale, c'è il bando “Incentivi per lo sviluppo di servizi in favore della popolazione rurale” a cui va il contributo più sostanzioso di 120 mila euro, che scadrà invece il 15 marzo.

Lo scopo del bando destinato all'imprenditoria giovanile – ha spiegato Patrizio Musitelli, direttore del Gal, a L'Eco di Bergamoè quello di incentivare i giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni che vorrebbero dare vita o migliorare un'attività di tipo imprenditoriale, produttiva, artigianale o di servizio al visitatore, strettamente correlata ai valori del nostro territorio delle produzioni agroalimentari e della cultura locale e, quindi, incrementare le opportunità occupazionali per chi vive nell'area”.

Con il secondo bando, invece, l'obiettivo è “sostenere la costituzione e lo sviluppo di micro e piccole imprese associate alla valorizzazione delle risorse locali, come l'accoglienza turistica – ha proseguito Musitelli –. Mentre con il terzo bando vogliamo sostenere i servizi in ambito socio-assistenziale, culturale, ricreativo e ambientale necessari per assicurare un'adeguata qualità della vita alle popolazioni delle nostre aree rurali, in ambito sanitario, trasporti, comunicazioni, servizi di prossimità, assistenza domiciliare, servizi per infanzia e famiglie e molto altro”.

Questi tre bandi si pongono, dunque, come un fondamentale sostegno nei confronti di quelle realtà e comunità rurali facente parte del Gal, anch'esse colpite dal difficile e delicato momento. “Serviranno sicuramente – ha concluso Lucia Morali, presidente del Gal Valle Brembana 2020 – anche a far fronte e a ripartire in questa situazione problematica che tutti stiamo vivendo a causa della pandemia in atto”.

Per maggiori informazioni sui bandi e su come inoltrare la richiesta, è necessario collegarsi al sito web del Gal Valle Brembana 2020.

Ultime Notizie

X
X
linkcross