Ora anche nei ristoranti e nelle sagre si potrà mangiare polenta e uccelli come in passato.
Ora anche nei ristoranti e nelle sagre si potrà mangiare polenta e uccelli come in passato.
Il parco divertimenti di Leolandia ha offerto una giornata speciale a 55 bambini ucraini orfani e profughi di guerra, attualmente ospitati nei centri di accoglienza a Rota d'Imagna, Bedulita e Pontida.
Se il virus della peste suina si dovesse diffondere negli allevamenti di maiali presenti sul nostro territorio, verrebbe messo a rischio il patrimonio di salumi che caratterizza la nostra provincia e in Lombardia sarebbero a rischio 4 salumi di qualità su 5.
I Cammini d’Acqua porteranno alla scoperta di percorsi meno noti del territorio bergamasco, anche in Val Brembana con il Sentiero Clanezzo-Bracca e il Sentiero Carona Laghi.
Giovedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, torna sul Monte Linzone l'incontro degli alpini della Valle Imagna e della Val San Martino. Giunto alla 13esima edizione.
Tra i pochi campanari rimasti nella memoria nell’Alta Valle Brembana, a dieci anni di distanza dalla morte, teniamo ricordare la figura di Giuseppe Rizzini di Piazza Brembana, che fu suonatore a San Martino Oltre la Goggia.
Nelle nostre valli ci attende un venerdì in larga parte soleggiato, seguito però da un sabato segnato da instabilità nel pomeriggio. Domenica nubi e residue precipitazioni.
Il Bilancio consuntivo 2021 di TEB si chiude in positivo con un utile di 583 mila euro. Nel bilancio trova spazio - in termini di futuro - anche la linea T2 Bergamo-Villa d'Almè, (erroneamente) chiamata anche tramvia della Valle Brembana, la cui realizzazione è confermata per il 2026.