I risultati sono ottimi. Non succedeva da tempo di riempire, per esempio, con una manifestazione di un certo spessore culturale, la chiesa di Valsecca. La prima Rassegna Organistica della Valle Imagna c’è riuscita grazie all'energia organizzativa dell’Associazione “Oltre Confine” che è riuscita a fare squadra con cinque parrocchie della Valle Imagna ( Almenno San Bartolomeo, Costa Imagna, Valsecca, Rota Imagna, Berbenno e Palazzago), altrettanti Comuni, la Provincia, la Comunità Montana, il Bim, la Pro loco, l’Info Point, il Centro Studi e numerosi sponsor.
Oggi 1 novembre l’epilogo alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Palazzago. La serata inserita nella cornice dell’11esima edizione de “La musica di Dio” organizzata da Comune e biblioteca vede in campo Gianluca Maver e Giuseppe Capoferri, artisti ormai noti in Bergamasca ma non solo. Gianluca Maver si è diplomato in organo e composizione organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo sotto la guida del M° Giovanni Walter Zaramella. Ha tenuto diversi concerti in qualità di organista solista, in formazione con gruppi strumentali e vocali. E' stato per cinque anni organista presso il coro dell'Immacolata diretto dal M°Mons. Egidio Corbetta. Attualmente collabora con il coro “S. Giuseppe” di Costa Valle Imagna dove, presso la Parrocchia del medesimo paese, è stato costruito il nuovo organo “Zanin” di cui è organista, ideato dall’organista Francesco Finotti. E' docente di educazione musicale presso diversi Istituti Comprensivi del territorio.
Giuseppe Capoferri si è diplomato in canto artistico all'Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Donizetti di Bergamo con Mary Lindsey, si è poi perfezionato in musica vocale francese ed in fonetica tedesca. Nel suo Curriculum l'artista bergamasco vanta anche partecipazioni ad eventi esclusivi come la tournée in Giappone con la fondazione Teatro Donizetti e quella a Lisbona con l'Associazione musicale di Verona. Nel 2011 ha vinto il concorso all’Opernhaus di Zurigo; si classifica primo alle audizioni internazionali per artisti del coro presso il Teatro alla Scala di Milano negli anni 2011 – 2012 – 2013; nel 2012 vince il concorso presso il Teatro Regio di Torino dove lavora attualmente. E’ reduce da una entusiasmante “stagione scozzese” all'International Festival di Edimburgo che l’ha visto tra i protagonisti del Macbeth di Verdi, firmato da Emma Dante e diretto da Gianandrea Noseda.
Il programma musicale prevede arie sacre per baritono e brani organisti dell’ 800 italiano: Preludio al Corale “Nun komm der heiden heiland” J. S. Bach (1685-1750), Largo di Haendel “O mio Signor” G. F. Haendel (1685-1759), “Lascia ch'io pianga” (dall’ Opera Rinaldo) G. F. Haendel, “Offertorio” Giovanni Morandi (1777- 1856), “Pro Peccatis” (dallo Stabat Mater) G. Rossini (1792-1868), “Sonatina in do maggiore” Felice Moretti (1791-1863), “Quoniam tu Solus Sanctus” (dalla Petite Messe Solennelle) G. Rossini, “Sortie” César Franck (1822-1890), “Panis Angelicus” César Franck, “Popule Meus” (da Le Sette Parole di Gesù in croce) César Franck, “Berceuse” Licinio Refice (1883- 1954).