Restyling stabilimento Sanpellegrino, prima fase a maggio 2018: area di sosta e ponte

La prima tranche dei lavori, che partirà a maggio 2018, durerà un anno e porterà alla costruzione di un’area di sosta per i mezzi di trasporto e del relativo ponte di collegamento con la statale (ex SS470).
22 Novembre 2017

Il Gruppo Sanpellegrino ha presentato al Comune di Zogno la relazione tecnico-illustrativa per avviare l’iter che darà inizio alla prima tranche dei lavori di un progetto più complesso e articolato che durerà 4 anni e porterà alla realizzazione della Flagship Factory, la nuova casa dell’acqua minerale S.Pellegrino.

Progettata dallo studio internazionale BIG, guidato del famoso architetto danese Bjarke Ingels, la Flagship Factory – si legge nel comunicato della società – ha il duplice obiettivo di sostenere il business dell’azienda nei prossimi anni e di trasformare il sito produttivo di Ruspino nel biglietto da visita del Gruppo per accogliere visitatori da tutto il mondo e promuovere ancor di più la qualità, l’unicità, l'internazionalità e il territorio d’origine di un’acqua minerale apprezzata in tutto il mondo, contribuendo a rendere la Valle Brembana più attrattiva dal punto di vista turistico.

La prima tranche dei lavori, che partirà a maggio 2018, durerà un anno e porterà alla costruzione di un’area di sosta per i mezzi di trasporto e del relativo ponte di collegamento con la statale (ex SS470). L’avvio è in linea con i tempi definiti dal Gruppo Sanpellegrino. Questi interventi, concepiti nel massimo rispetto dell’impatto paesaggistico e ambientale, sono stati studiati dal team dall’architetto Bjarke Ingels per ridurre sensibilmente il traffico di mezzi di trasporto che attraversa il Comune di Sanpellegrino Terme. 

L’area di sosta e il ponte sono stati progettati dallo studio danese per armonizzarsi con il design della Flagship Factory destinata a riflettere il valore del luogo in cui nasce e viene imbottigliata la celebre acqua minerale S.Pellegrino.

Ultime Notizie

X
X
linkcross