La Rotonda di San Tomè diventa un presepe: ecco l’opera finita

La Rotonda di San Tomè di Almenno San Bartolomeo diventa un presepe dentro la chiesa parrocchiale di Cerete Basso. È il nuovo presepe in miniatura realizzato dagli "Amici del Presepio" di Cerete.
21 Dicembre 2017

La Rotonda di San Tomè di Almenno San Bartolomeo diventa un presepe dentro la chiesa parrocchiale di Cerete Basso. Si tratta del nuovo presepe in miniatura – il ventesimo per l'esattezza – realizzato dagli “Amici del Presepio” di Cerete, che quest'anno, per la loro opera presepiale, hanno scelto proprio l'antica chiesa valdimagnina in stile romanico risalente al XII secolo.

Il presepe-San Tomè è stato inaugurato martedì 19 dicembre presso la chiesa parrocchiale di Cerete Basso alla presenza dei sindaci Cinzia Locatelli (Cerete) e Gianbattista Brioschi (Almenno SB), dei parroci don Sergio Alcaini (Cerete) e don Giulivo Facchinetti (Almenno SB) e da Giulio Mauri, Alberto Barzano e Nicola Cremonesi di Fondazione Lemine. “È stata un'emozione vedere riprodotto il Tempio di San Tomè nei minimi particolari – spiega il sindaco Brioschi – . L'opera è riconducibile agli anni in cui al Tempio era annessa una Cascina e un monastero di suore. Davvero un presepe spettacolare, a cui diversi volontari hanno lavorato per mesi”.

Il presepe è un plastico in scala 1:20 della chiesa reale. Prima di procedere, i ragazzi del Presepe di Cerete si sono confrontati con l'Associazione Antenna Europea del Romanico, a cui andrà l'opera dopo l'esposizione della stessa nella chiesa parrocchiale di Cerete Basso, aperta al pubblico dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 fino alla domenica successiva all'Epifania.

La Rotonda di San Tomè, realizzata a mò di presepe, non è però come quella che si può ammirare oggi, ma è stata ricostruita come si presentava nei secoli scorsi, quando a fianco della chiesa si trovava un fienile e un antico monastero.  

Ultime Notizie

X
X
linkcross