Il Meteo delle Valli – come sarà il tempo nelle festività natalizie

Le previsioni meteo delle festività natalizie di Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo
21 Dicembre 2017

La Voce delle Valli: Manuel, le Feste bussano alla porta, come saranno dal punto di vista meteorologico?

Manuel Mazzoleni: Prepariamoci a un nuovo Natale in compagnia del sole e del bel tempo. Merito e demerito (a voi il giudizio) dell’alta pressione, che nel corso dei prossimi giorni tornerà a espandersi dall’Europa occidentale sin verso la nostra Penisola, garantendo così stabilità atmosferica e temperature in lieve rialzo. Almeno sino alla Vigilia, il bel tempo dominerà su tutta la Penisola, eccezion fatta per residui annuvolamenti al Sud nonché banchi di nebbia in Val Padana. A seguire l’alta pressione inizierà a indebolirsi, lasciando così spazio all’affondo di una nuova saccatura atlantica, che spingerà entro Santo Stefano una perturbazione verso la nostra Penisola, foriera di maltempo tra il 27 e il 28 dicembre in molte parti dello Stivale.

E nel dettaglio delle nostre Valli cosa aspettarci per queste festività natalizie?

Il bel tempo ci farà compagnia fino alla Vigilia di Natale con tanto sole, qualche velatura di passaggio e possibili nebbie in pianura nottetempo e al primo mattino. Anche la giornata di Natale il tempo si manterrà asciutto e perlopiù soleggiato, anche se entro sera i primi annuvolamenti inizieranno a sporcare i cieli, prodromo del cambiamento atteso nella seconda parte di Santo Stefano. Ci attenderà quindi un mercoledì di maltempo con precipitazioni diffuse e nevicate sulle nostre montagne mediamente oltre i 1000/1200m.

E poi?

Con molta probabilità la perturbazione lascerà in eredità ancora un po’ di variabilità e qualche residuo fenomeno giovedì, poi il 2017 dovrebbe concludersi in compagnia di correnti più secche settentrionali. Il che vorrebbe dire nubi sui settori Prealpini settentrionali, sole e locali velature altrove.

Ancora clima freddo?

Meno rispetto ai giorni scorsi visto che l’alta pressione sarà accompagnata da aria più mite in quota che farà salire leggermente le temperature anche in pianura. Sino a domenica le minime rimarranno ancora sotto gli zero gradi mentre da Natale si porteranno gradualmente in positivo. Molto probabilmente il freddo tornerà a farsi sentire in vista del Capodanno con minime nuovamente in negativo, sia in montagna che in pianura. Le massime, invece, oscilleranno mediamente tra i 6 e i 10°C.

 

Manuel Mazzoleni2 - La Voce delle Valli

Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3B Meteo

Ultime Notizie

X
X
linkcross