Museo del Soldato di Zogno: dieci appuntamenti per riscoprire il territorio

Riparte il progetto “Zogno ad occhi aperti” promosso dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno, con visite guidate gratuite disposte in dieci appuntamenti al Museo del Soldato di Zogno.
5 Febbraio 2019

Anche quest'anno riparte il progetto “Zogno ad occhi aperti” che mira a far conoscere le meraviglie del territorio attraverso visite guidate gratuite al Museo del Soldato di Zogno. L'iniziativa è promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede un'apertura eccezionale del Museo del Soldato, ora locato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria, per una serie di visite guidate in dieci appuntamenti.

Le date da segnarsi sul calendario sono: 13 – 17 – 20 – 23 febbraio, 6 – 9 – 20 – 24 marzo e 10 – 17 aprile. Per tutti i giorni di visita l'orario sarà al mattino dalle 9 alle 11 e al pomeriggio dalle 15 alle 17, mentre nei mercoledì l'ingresso sarà possibile solo al pomeriggio. L'iniziativa culturale è completamente gratuita per chiunque volesse scoprire questo piccolo angolo di storia ed è possibile organizzare gruppi o scolaresche su prenotazione contattando il numero 3914854350.

Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno guidato dal capogruppo Luigi Garofano, che decisero di esporre al pubblico una serie di materiali di origine militare conservati in un magazzino, allestendo una sala che venne poi battezzata “Il Museo dell'Alpino”.

Con il passare degli anni, la mostra si arricchì di reperti dalla storia di altri corpi militari oltre a quello degli alpini, ampliandosi sempre di più fino a diventare il Museo del Soldato, che ad oggi ospita numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre, dotandosi anche di una biblioteca di racconti militari con più di 300 libri a disposizione per tutti gli appassionati. 

Dal 22 luglio 2018 il Museo si è trasferito da Via Battisti alla nuova sede presso la ex-stazione ferroviaria di Ambria, grazie ad una collaborazione fra il Comune di Zogno e l'azienda Sonzogni Pietre Antiche di Ambria.

(Fonte immagine in evidenza: Zognoturismo)


 

Ultime Notizie

X
X
linkcross