Ritorna l’evento clou della stagione in quel di Zogno dove il 2 settembre (posticipato perché sabato 26 agosto c’era il maltempo) va in scena la «Notte di Luce», la notte bianca organizzata dall’Amministrazione Comunale.
Dalle 19 all’1 è in programma un mix di eventi nel «salotto» del centro storico del paese e nelle diverse location degli spazi della movida zognese con una serie di spettacoli rivolti a famiglie, giovani e meno giovani. Saranno tante le attrazioni per non rimanere mai fermi e con il gusto di ritornare a vivere la serata alla scoperta dello spettacolo che si rinnoverà per tutta la notte . La manifestazione ritorna a coinvolgere gli spazi del centro storico.
La Notte di Luce a Zogno porta spettacoli, giochi e sapori nelle strade. Visite al museo della Valle alla scoperta dei tesori del territorio. Un euro è il biglietto simbolico chiesto per visitare il Museo della Valle. Sabato, a partire dalle 19 e fino all’una di notte, le strade del Comune della bassa Valle Brembana si vestiranno di musica e colori, riproponendo una formula che si rinnova, pur mantenendo la sua caratteristica peculiare, ovvero mescolare momenti di intrattenimento a occasioni culturali. Un binomio premiato durante le passate edizioni dalle migliaia di persone che hanno partecipato all’appuntamento e che si declina, per esempio, nella possibilità di visitare i musei del territorio con ingresso agevolato.
“Gli ingressi fatti registrare in questi anni ci dimostrano che l’appuntamento con i musei aperti rappresenta una parte importante della Notte bianca” sottolinea l’assessore al turismo Giampaolo Pesenti, fra gli organizzatori della manifestazione che trasforma in volontari anche i consiglieri comunali.
Ma da sempre la Notte bianca è anche l’occasione per permettere ad artisti, musicisti, espositori e street fooder di invadere le strade del paese, trasformando il centro di Zogno con attività pensate per coinvolgere tutte le età. Si va dagli spettacoli di musica ed esibizioni acrobatiche, senza dimenticare attività di strada per i bimbi e gonfiabili per la felicità dei più piccoli.
La maggior parte degli eventi sarà distribuita tra via Mazzini, piazzetta dei Caravana, piazza Belotti, via Cavour, piazza Italia, piazza Marconi, piazza Garibaldi.
Divertimento assicurato, quindi, grazie alla presenza di artisti di strada chitarre in piazza, hola-hop, giocoleria, musica da cantare e ballare, laboratori per disegno per bambini, proiezioni luminose e schiuma party, gadget luminosi, area ristoro con street food. E ancora visita ai musei aperti, mercatino dell’hobbistica, gonfiabili gratuiti, mascotte regalano abbracci e foto ricordo, musica itinerante con il Bandì di Zogno. L’obiettivo è chiudere l’estate in festa con una Notte Bianca che animi la nostra comunità insieme alle attività commerciali che per l’occasione saranno aperte. La Notte di Luce si inserisce nella serie articolata di iniziative per animare la voglia di stare insieme di tutti gli zognesi. Attività realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia