Weekend in Valle Brembana e Valle Imagna: tutti gli eventi dal 6 all’8 settembre

Weekend in Valle Brembana e Valle Imagna: tutti gli eventi dal 6 all'8 settembre.
5 Settembre 2019

Cosa fare durante il weekend? Ecco tutti gli eventi che si terranno in Valle Brembana e Valle Imagna questo fine settimana.

Venerdì 6/09

VALLE BREMBANA

Cusio – Leggiamo il paesaggio
Ore 15 – Una camminata alla scoperta di Cusio. Venerdì 6 settembre alle 15 “Leggiamo il paesaggio”, un'interessante e insolita camminata alla scoperta del paesaggio di Cusio. Il prof. Renato Ferlinghetti, docente presso l’Università degli Studi di Bergamo e membro del Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani”, ci guiderà nella riflessione sull’evoluzione del paesaggio e sui fattori antropici che ne hanno determinato nei secoli le trasformazioni. Si consigliano calzature da escursione. Ritrovo al comune di Cusio.

Olmo al Brembo – Trek & Taste
Ore 8 – Questo tour include il trekking con accompagnatore professionista e il soggiorno nei vari borghi montani. E alle valige ci pensiamo noi! Ogni sera al vostro arrivo in albergo troverete le vostre valige nella vostra camera. Il percorso prevede un giro ad anello, con partenza e arrivo nel paese di Piazza Brembana. Da qui si proseguirà verso le vette degli altri paesi Altobrembani, riscendendo poi la sera per soggiornare nei piccoli paesini montani negli alberghi a conduzione familiare, dove gusterete i piatti tipici e gli eccellenti prodotti locali abbinati ai vini della provincia di Bergamo.

Valtorta – Brividi intorno al fuoco
Ore 20:45 – Al mulino del Bolgià a Valtorta appuntamento per racconti e storie di paura.

Val Brembilla – Festa dell'Oratorio
Ore 18 – Festa con cucina e intrattenimenti serali. Dal 29 agosto all'8 settembre Festa dell'oratorio, con cucina in struttura coperta con spettacoli anche in caso di pioggia. Cucina con servizio al tavolo, pizzeria, pesce e bar. Venerdì 6 concerto della cover band “Ligastory”.

VALLE IMAGNA

Almenno San Salvatore – Festa di San Nicola
Tutte le sere, dal 30 agosto al 10 settembre, ottima cucina casalinga, vino locale e tombolate in allegria.

Palazzago – Festa di Comunità
Ore 18 – Dal 23 agosto all'8 settembre ogni weekend musica, cibo e tanto divertimento a Palazzago. Presso l'Oratorio San Pio X, ogni weekend dal 23 agosto all'8 settembre a partire dalle 19 tante serate all'insegna del divertimento e del buon cibo con un ristorante, la griglieria, lapizzeria e la bruschetteria aperti. Ogni sera sarà aperta la mostra “Il giro delle sette chiese in miniatura” presso il salone della Casa della Comunità; le serate saranno allietate da sottoscrizioni a premi, tombolate gonfiabili e truccabimbi per i più piccoli e tornei sportivi. Venerdì 6 serata danzante.

Sant'Omobono Terme – Piscina & Bike elettriche
Il centro natatorio di Sant'Omobono apre all'utenza, con possibilità di noleggio di e-bike.

Sant'Omobono Terme – Giorno della Vestizione (Santuario Cornabusa)
Ore 15:30 – Partendo dal piazzale preghiera dei 7 dolori e Santa Messa con omelia. Ore 20.30 in grotta adorazione eucaristica, preghiera dei vespri e celebrazione della Vestizione della Statua della Madonna.

Sant'Omobono Terme – Festa della Polisportiva Virtus Cepino
Ore 19 – Tradizionale Festa della Polisportiva Virtus Cepino presso l'area feste in località Cepino a Sant'Omobono Terme, in programma il 30 – 31 agosto, 1 settembre e dal 6 all'8 settembre. Venerdì prossimo 6 settembre ore 19 apertura cucina, ore 22 serata afro con dj Vavi e Dj Borgo.

Sabato 7/09

VALLE BREMBANA

Altobrembo – Fungolandia, programma
Alle 8:30 – ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI FUNGHI
Escursione con i micologi per scoprire le varie specie di funghi e il loro mondo. E’obbligatorio indossare calzature da montagna e abbigliamento idoneo. Costo di partecipazione €2,50. Ritrovo presso l’info point di Olmo al Brembo

Dalle 10 alle 18 – Olmo al Brembo, Info-point “Antica Segheria Pianetti”

Dalle 10 alle 18 – AREA VENDITA FUNGHI

Dalle 11 alle 18 – MOSTRA DEL FUNGO DELLA VALLE BREMBANA
A cura dell’Associazione Micologica Bresadola di Agrate Brianza.

Dalle 12 – STREET FUNGO “I SAPORI DI FUNGOLANDIA”
Pranzo con assaggi di funghi e ricette preparate dai Ristoranti di Fungolandia

Dalle 15 alle 22:30 – MERCATINI DI ARTIGIANATO E PRODOTTI LOCALI

Alle 15:30 – Piazzatorre, Rifugio Gremei, SINFONIE PER MERENDA
Concerto elettro-acustico in quota a cura del gruppo “MeneGuinness”, a seguire merenda presso il Rifugio Gremei. Possibilità di salita in seggiovia dalle 9 alle 17,30 al costo solo andata di 6 euro, andata e ritorno di 9 euro. Per info ristoro e seggiovia 333.2169601 | 034.5311462 | info@piazzatorreskiarea.com. Possibilità di salita a piedi in gruppo (senza accompagnatore) con ritrovo c/o Palaghiaccio Piazzatorre alle ore 14.

Alle 16 – IL DIAMANTE DELLA CUCINA
Ivo Locatelli, tartufaio bergamasco, insieme ai suoi esperti cagnolini, capitanati dalla veterana Dea, ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta dei tartufi. A seguire dimostrazione di ricerca.

Alle 16:30 – LA MERENDA DEL FUNGAIOLO
Gustosa merenda da leccarsi i baffi con prodotti della Valle Brembana, presso il Giardino dell’info-point.

Dalle 18:30 alle 20:30 – HAPPY HOUR IN RIVA AL FIUME
Happy Hour con squisitezze del territorio aspettando la serata di spettacolo, presso il Giardino dell’info-point (annullato in caso di maltempo)

Alle 21:45 – Piazza Mazzini TEATRO AMBARADAN
Ambaradan presenta «Akkademia da Zirko Bobosky»
Il direttore Izmir Bobosky e i suoi fidi aiutanti, discendenti delle più prestigiose famiglie circensi, saranno lieti, anzi lietissimi, di presentare incredibili e a tratti invisibili performances di circo moderno, con evoluzioni, giochi e quant’altro. Soprattutto…quant’altro!

Alle 22 – SPETTACOLO PIRO-MUSICALE
In occasione della Festa dei Campelli.

Foppolo – Trofeo Saladini Pilastri
Ore 20 – Trofeo Saladini Pilastri, Trofeo E.N.C.I. Montagna Prova in Montagna su selvaggina di monte. Il Gruppo Cinofilo Bergamasco con la sezione cacciatori di Valleve-Foppolo organizza una Prova internazionale di lavoro per cani da ferma inglesi su selvaggina tipica di monte, senza abbattimento e valevole per l'assegnazione del 35° Trofeo Saladini Pilastri. Alle ore 20.00 cena con pernottamento e sorteggio turni presso il Ristorante K2 di Foppolo. Domenica 8 Settembre ore 5.30 raduno presso il Ristorante K2 di Foppolo e a seguire Relazioni e Premiazioni.

Isola di Fondra – Festa della Madonna a Trabuchello
Ore 20:30 – Festa della Madonna a Trabuchello. Sabato 7 Settembre: ore 20:30 Serata Musicale, ore 21;30 Fuochi d'Artificio.

Mezzoldo – Jonathan Locatelli, Psichedelic Sound
Ore 13 – Jonathan Locatelli si esibirà live al Rifugio Marco Balicco.

Ornica – Cena itinerante con funghi
Ore 19 – Una saporita cena itinerante a base di funghi a Ornica. Sabato 7 settembre a Ornica possibilità di gustare un'ottima cena itinerante a base di funghi!

Passo Zambla – Trekking sotto le stelle al Monte Arera
Ore 18 – Un affascinate trekking notturno per godere del panorama mozzafiato ai piedi della cupola del Monte Arera, secondo una prospettiva differente ed emozionante. Ritrovo previsto alle 18 presso il Passo di Zambla – Oltre il Colle all’ampio parcheggio davanti al Ristorante Al Trapper. Da qui insieme alla guida si proseguirà in auto fino all’ampio piazzale sotto i vecchi impianti di risalita di Zambla Alta, da dove partirà la camminata. Cena al sacco o possibilità di cenare al rifugio a un prezzo convenzionato. Rientro previsto per le 24. Il costo di partecipazione è di 15 euro adulti; bambini da 6 a 12 anni 5 euro. Le escursioni verranno annullate in caso di forte maltempo. Si consiglia abbigliamento adeguato per ambiente montano, con scarponcini e bastoncini da trekking, giacca anti-pioggia e acqua, obbligatoria pila frontale. Prenotazione obbligatoria al 035.704063 – infopoint@valseriana.eu

San Pellegrino Terme – Festa della trippa
Ore 19 – Appuntamento con la tradizionale festa della trippa a Santa Croce. Torna la tradizionale festa della Trippa a Santa Croce, l'evento che celebra la fine della stagione estiva. Inizio a partire dalle 19.

Val Brembilla – Festa dell'Oratorio
Ore 18 – Festa con cucina e intrattenimenti serali. Dal 29 agosto all'8 settembre Festa dell'oratorio, con cucina in struttura coperta con spettacoli anche in caso di pioggia. Cucina con servizio al tavolo, pizzeria, pesce e bar. Venerdì 6 concerto di “Mister X”.

Zogno – Memorial Aramini
Ore 13:30 – Memorial Aramini, corsa non competitiva con Bike, Skiroll o Running. Sabato 7 settembre l'Oratorio di Zogno in collaborazione con il CAI Zogno organizzano il Memorial Aramini, non competitiva Bike, Skiroll, Running da Zogno a Sant'Antonio Abbandonato. Alle 13,30 ritrovo presso l'Oratorio di Zogno per ritiro pettorali, quota di partecipazione 10 euro che comprende l'assistenza, ristoro all'arrivo, spogliatoi, docce e servizio borse. Alle 15,45 partenza gara. Al termine della gara rientro a Zogno per cena in Oratorio (costo 15 euro).
La cena è aperta anche ad amici, famigliari e tutti quanti lo desiderano.
Info e iscrizioni: 349.8746016.

Zogno – Festa della Contrada Foppa
Ore 19 – L' Associazione esercenti Punto Amico in collaborazione con il Comune di Zogno ed i Priori della Contrada organizzano la festa della Antica Contrada Foppa. Sarà attiva cucina con casoncelli, spiedini, cotechini,patatine Musica anni ‘70/’80 , gonfiabili per bambini , spettacolo Fiorellone, ruota con ricchi premi. In compagnia del BANDI’ de ZOGN.

Zogno – Festa della Maria Bambina
Ore 18:30 – La contrada Castegnone di Zogno è in festa. La contrada di Castegnone apre le porte in occasione della festa di Maria Bambina. Preparatevi a gustare deliziose cenette a base di piatti della tradizione bergamasca conditi con la calorosa accoglienza del nostro piccolo borgo.Vi aspettiamo numerosi! Le celebrazioni eucaristiche si terranno sabato 7 alle 18:30 (Messa) e domenica 8 alle 17 (Messa con processione).

VALLE IMAGNA

Almenno San Salvatore – Festa di San Nicola
Tutte le sere, dal 30 agosto al 10 settembre, ottima cucina casalinga, vino locale e tombolate in allegria.

Almenno San Bartolomeo – Estate in Piazza, 4° Trofeo A.C.A.R.
Ore 14 – Un goal per la solidarietà: 4° Trofeo A.C.A.R. Calcio Balilla Umano, organizzato da A.C.A.R. Onlus e Carpe Diem Bar presso Piazza Italia. Durante la manifestazione sarà presente una golosa area ristoro per grandi e piccoli, a cui sarà dedicata anche un'area con gonfiabile. Tutto il ricavato andrà devoluto in beneficenza alla ricerca sulla malattia di Ollier. Per informazioni e iscrizioni: Alessio, 340.5360143.

Palazzago – Festa di Comunità
Ore 18 – Dal 23 agosto all'8 settembre ogni weekend musica, cibo e tanto divertimento a Palazzago. Presso l'Oratorio San Pio X, ogni weekend dal 23 agosto all'8 settembre a partire dalle 19 tante serate all'insegna del divertimento e del buon cibo con un ristorante, la griglieria, lapizzeria e la bruschetteria aperti. Ogni sera sarà aperta la mostra “Il giro delle sette chiese in miniatura” presso il salone della Casa della Comunità; le serate saranno allietate da sottoscrizioni a premi, tombolate gonfiabili e truccabimbi per i più piccoli e tornei sportivi. Sabato 7 Boomerang in concerto, tributo ai Pooh.

Sant'Omobono Terme – Festa della Madonna della Cornabusa
Ore 10 – Dalle 10.00 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 18.00 tempo per la confessione. Tradizionale illuminazione delle case e falò in tutta la Valle Imagna. Alle ore 19.15 fiaccolate guidate dagli alpini locali che partiranno da Cepino, Bedulita, Mazzoleni e Costa Imagna. Ore 20.30 Santa Messa concelebrata dai sacerdoti della valle e presieduta dal Mons. Davide Pelucchi, vicario generale di Bergamo. A seguire spettacolo pirotecnico. Sabato sera e domenica i pellegrini potranno usufruire gratuitamente di bus-navetta per salire al Santuario (gli organizzatori invitano i pellegrini a lasciare le automobili nei parcheggi del paese).

Sant'Omobono Terme – Piscina & Bike elettriche
Il centro natatorio di Sant'Omobono apre all'utenza, con possibilità di noleggio di e-bike.

Sant'Omobono Terme – Festa della Polisportiva Virtus Cepino
Ore 19 – Tradizionale Festa della Polisportiva Virtus Cepino presso l'area feste in località Cepino a Sant'Omobono Terme, in programma il 30 – 31 agosto, 1 settembre e dal 6 all'8 settembre. Sabato 7 settembre ore 18.00 apertura cucina, e a seguire ore 21 musica a 360 gradi con Piero 56. Alle ore 22.00 è possibile godersi attorno al tradizionale falò lo spettacolo Pirotecnico delle Festa della Madonna della Cornabusa.

Domenica 8/09

VALLE BREMBANA

Altobrembo – Fungolandia, programma
Alle 8,30 – ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI FUNGHI
Escursione con i micologi per scoprire le varie specie di funghi e il loro mondo. E’obbligatorio indossare calzature da montagna e abbigliamento idoneo. Costo di partecipazione 2,50 euro. Ritrovo presso l’info point di Olmo al Brembo

Dalle 9:30 alle 17 – AREA VENDITA FUNGHI

Dalle 09 alle 17 – MOSTRA DEL FUNGO DELLA VALLE BREMBANA
A cura dell’Associazione Micologica Bresadola di Agrate Brianza.

Dalle 10 alle 17 – MERCATINI DI ARTIGIANATO E PRODOTTI LOCALI

Dalle 10 alle 17 – DIMOSTRAZIONE DI INTAGLIO DEL LEGNO
Dimostrazione di scultura del legno a cura degli artisti dell’Associazione Olmo d’Oro

Alle 11– SPETTACOLO DI DANZA AEREA “TIRACLE”
Quando la danza aerea è forte ed elegante. Spettacolo su tessuti aerei a cura di Skorpionfire.

Dalle 12 – STREET FUNGO “I SAPORI DI FUNGOLANDIA”
Pranzo con assaggi di funghi e ricette preparate dai Ristoranti di Fungolandia

Alle 15 – PICCOLI ARTISTI
Un momento dedicato ai più piccoli per immaginare e creare piccole opere con materiali naturali e di riciclo. A cura del Gruppo Cerealicoltori

Dalle 15:30 – IL TRAMPOLO ERRANTE E…
Alfio, il trampoliere che allieta grandi e bambini con musica e giocoleria.

Alle 16:30 – PREMIAZIONE E CHIUSURA DI FUNGOLANDIA 2019
Chiusura ufficiale della manifestazione con premiazioni dei concorsi di Fungolandia.

Carona – 18° Trofeo F.lli Longo e 16^ Combinata delle Orobie
La Società Alpina Scais indice ed organizza per domenica 8 settembre 2019 una gara Alpinistica a coppie per la disputa del 18° Trofeo F.lli Longo – 2a edizione. La gara è libera a tutte le coppie maschili, femminili o miste che siano tesserate a Società età minima 18 anni. Il trofeo biennale, non consecutivo, sarà assegnato alla società sportiva cui appartiene la coppia vincente, che lo custodirà fino a due mesi dalla successiva disputa della Gara e dovrà renderlo in perfetto stato agli organizzatori del trofeo. Le stesse prime 3 coppie nominative che abbiano partecipato sia al Trofeo Parravicini che al Trofeo Longo, sulla base del miglior tempo della somma dei tempi conseguiti, concorreranno ad un ulteriore classifica della combinata.

Camerata Cornello – Giornata Tassiana
Ore 10:30 – Un giorno di incontri, studio e aggiornamento sulla storia della famiglia Tasso e sulla storia postale. Domenica 8 settembre, a partire dalle 10,30, presso il borgo di Camerata Cornello, si terrà la 14esima Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio e
aggiornamento sulla storia della famiglia Tasso e sulla storia postale.

Cassiglio – 4×4 Experience
Ore 8:30 – Località deposito Regazzoni, 4×4 Experience dalle ore 8:30. Una domenica all'insegna del fuoristrada. A Cassiglio su piste preparate.

Foppolo – Trofeo Saladini Pilastri
Ore 5:30 – Trofeo Saladini Pilastri, Trofeo E.N.C.I. Montagna Prova in Montagna su selvaggina di monte. Il Gruppo Cinofilo Bergamasco con la sezione cacciatori di Valleve-Foppolo organizza una Prova internazionale di lavoro per cani da ferma inglesi su selvaggina tipica di monte, senza abbattimento e valevole per l'assegnazione del 35° Trofeo Saladini Pilastri. Domenica 8 Settembre ore 5.30 raduno presso il Ristorante K2 di Foppolo e a seguire Relazioni e Premiazioni.

Isola di Fondra – Festa della Madonna a Trabuchello
Ore 20:30 – Festa della Madonna a Trabuchello. Domenica 8 Settembre festa del SS. Nome di Maria presso Trabuchello, ore 10:30 Messa solenne. Ore 15:00 processione con la statua della Madonna.

Moio de' Calvi – Pagine Verdi; “L'emigrazione in Valle Brembana”
Ore 11 – Ultimo appuntamento di “Pagine verdi: cultura, colture e natura nel parco”. Presso la trattoria “La Mela” Giacomo Calvi parlerà di quando gli emigranti eravamo noi nell'incontro “L'emigrazione in Val Brembana”. Seguirà buffet (15 euro). È gradita prenotazione 347.3240459.

Piazzatorre – National Downhill Series
Ore 8 – A Piazzatorre, pista DH “Back to the roots” Piazzatorre Bike Park national downhill series 2019, Gara compettiiva di mtb – downhill c. Ritrovo Domenica 8 Settembre alle ore 8.00 in Via Montesecco (partenza impianti). Ore 8.00-10.30 iscrizioni gara verifica tessere, ore 10.30 Riunione tecnica, ore 9.00-12.00 Prove libere assistite (due prove obbligatorie). Ore 13.00 Inizio 1° manche a seguire con un ora di stacco dal termine della 1° manche – Inizio 2° manche ore 18.30 circa.

Santa Brigida – Fungolandia
Ore 9 – “Alla scoperta dei murales”: passeggiata guidata alla scoperta degli affreschi conservati nelle diverse borgate di Santa Brigida a cura degli animatori culturali “Terre dei Baschenis”. Ritrovo presso il comune di Santa Brigida. Si raccomandano calzature da escursione. Costo di partecipazione 3 euro. Alle 10 “I segreti del bosco”, all’ombra degli alberi e avvolti nei suoni del sottobosco ascolterete la voce della naturalista che vi guiderà nella ricerca delle tracce degli animali del bosco. A seguire laboratorio didattico con l’utilizzo degli elementi naturali raccolti. Si raccomandano calzature da escursione. Ritrovo presso il comune di Santa Brigida. Alle 11:30 “Aperitivo a metri 0”, aperitivo a base di prodotti locali dell’Az. Agricola Salvini presso il bar Terry. Costo 4 euro.

San Pellegrino Terme – Mostra Ornitologica divulgativa
Ore 10/18:30 – Giornata dedicata alla divulgazione dell'ornitologia. L'associazione Ornitologica Bergamasca con il patrocinio del comune di San Pellegrino Terme organizza domenica 8settembre una Mostra Ornitologica Divulgativa dalle 10 alle 18:30 lungo il viale Papa Giovanni XXIII.

San Pellegrino Terme – Visita guidata alle Grotte del Sogno
Ore 10 – Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli esemplari di sagome scultoree e di concrezioni dai colori e forme singolari, oltre che di stalattiti e stalagmiti, formatesi con il passare dei secoli. La domenica visite ogni mezz'ora dalle 10 alle 11,30 (ultimo accesso alle ore 11,30) e dalle 14,30 alle 17 (ultimo accesso alle 17). È consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 034521020. In caso di maltempo l'apertura delle grotte verrà sospesa

Sedrina – 35esimo Anniversario AVIS e AIDO
Ore 8 – Ricevimento di alfieri, soci e autorità all’oratorio San Giuseppe in via Cadamiani e rinfresco. Ore 9:45 partenza del corteo per le vie del paese con l’accompagnamento del Corpo Musicale Bandistico San Zenone di Curnasco. Alle 10 posa di un omaggio floreale al monumento dedicato ad Avis e Aido nel parco comunale e al monumento ai Caduti nella vicina piazza del municipio. 11 S.Messa celebrata dal prevosto don Pierangelo Redondi. Ore 12 pranzo sociale all’oratorio San Giuseppe in via Cadamiani. Durante il pranzo si terrà la cerimonia di premiazione di 22 donatori benemeriti.

Val Brembilla – Festa dell'Oratorio
Ore 18 – Festa con cucina e intrattenimenti serali. Dal 29 agosto all'8 settembre Festa dell'oratorio, con cucina in struttura coperta con spettacoli anche in caso di pioggia. Cucina con servizio al tavolo, pizzeria, pesce e bar. Domenica 8 manifestazione “Brembilla's Got Talent”.

Zogno – Color & Schiuma Party Show
Ore 20:30 – Un evento per i giovani e le famiglie, con bombe di polveri colorate e litri di schiuma. Domenica 8 settembre, a partire dalle 20,30, la piazza Marconi di Zogno diventerà il palco per una serata all'insegna del divertimento. Lanci di colore in polveri (certificate non tossiche), lancio di schiuma, gadget fluo e una pioggia di coriandoli saranno gli ingredienti per una festa indimenticabile.

Zogno – Festa della Maria Bambina
Ore 18:30 – La contrada Castegnone di Zogno è in festa. La contrada di Castegnone apre le porte in occasione della festa di Maria Bambina. Preparatevi a gustare deliziose cenette a base di piatti della tradizione bergamasca conditi con la calorosa accoglienza del nostro piccolo borgo. Solo per domenica 8 siamo felici di proporvi anche un pranzo su prenotazione. Vi aspettiamo numerosi! Le celebrazioni eucaristiche si terranno sabato 7 alle 18:30 (Messa) e domenica 8 alle 17 (Messa con processione).

VALLE IMAGNA

Almenno San Salvatore – Festa di San Nicola
Tutte le sere, dal 30 agosto al 10 settembre, ottima cucina casalinga, vino locale e tombolate in allegria. Disponibile anche pranzo a mezzogiorno su prenotazione.

Almenno San Salvatore – Viaggio tra le sacre architetture
Ore 9.45 – Fondazione Lemine propone una viaggio alla scoperta (o riscoperta) dei monumenti almennesi. Ritrovo presso il Santuario della Madonna del Castello. Alle 10 Complesso monumentale della Madonna del Castello, alle 11.00 San Tomè. Ore 12:30 Pausa, con possibilità di pranzare presso la Corte di San Tomè. Si riprende alle 14:30 Chiesa Parrocchiale San Bartolomeo e Oratorio Santa Caterina, infine ore 15:45 Chiesa Parrocchiale San Salvatore. Ingresso: 12 euro. Contatti per info e prenotazioni visita e/o pranzo: 035.553205 | info@fondazionelemine.eu entro sabato 7 settembre, ore 16.

Palazzago – La via del sole
Ore 9:15 – Torna ” La via del sole”, la tranquilla passeggiata lungo i sentieri del territorio per stare bene, in semplicità. “La via del sole” nasce per ricordare Gabriele e Mattia, con il desiderio di sentirli più vicini, ad ogni passo. Registrazione e partenza alle 9:15 presso il campo sportivo di Gromlongo. Il percorso di 6 km circa è adatto a tutti, anche ai bambini (ma non con il passeggino) e sarà felicemente allietato da punti ristoro. Per chi vuole, dopo la passeggiata ci troviamo al Parco della Beita per il pranzo al sacco, un po' di relax e giochi sul prato. Il contributo è di 1,5 euro a persona. Per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione. Basta solo indicare un cognome e il numero di partecipanti contattando il 339.4332236 anche Whatsapp oppure scrivendo a estellabe@hotmail.com

Palazzago – Festa di Comunità
Ore 18 – Dal 23 agosto all'8 settembre ogni weekend musica, cibo e tanto divertimento a Palazzago. Presso l'Oratorio San Pio X, ogni weekend dal 23 agosto all'8 settembre a partire dalle 19 tante serate all'insegna del divertimento e del buon cibo con un ristorante, la griglieria, lapizzeria e la bruschetteria aperti. Ogni sera sarà aperta la mostra “Il giro delle sette chiese in miniatura” presso il salone della Casa della Comunità; le serate saranno allietate da sottoscrizioni a premi, tombolate gonfiabili e truccabimbi per i più piccoli e tornei sportivi. Domenica 8 pranzo di comunità e sfilata alle 16.

Sant'Omobono Terme – Piscina & Bike elettriche
Il centro natatorio di Sant'Omobono apre all'utenza, con possibilità di noleggio di e-bike.

Sant'Omobono – Giorno della solennità della B.V.M Addolorata della Cornabusa.
Ore 7 – Si svolgeranno le Sante Messe per ogni parrocchia della Valle Imagna, dalle 7.00 alle 17.30. Alle 7 Santa Messa con la presenza delle parrocchie di Selino Basso, Mazzoleni e Valsecca, alle 8 Costa e Roncola, alle 9:30 Bedulita, Capizzone e Strozza, alle 11 Cepino, alle 15 Vespro Solenne e benedizione eucaristica, alle 16 Santa Messa con le parrocchie di Locatello, Corna, Fuipiano, Rota e Brumano presieduta dall'Arcivescovo Mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione Nuova Evangelizzazione. Alle 17:30, infine, Santa Messa con Ponte Giurino, Berbenno, Selino Alto e Blello.

Sant'Omobono Terme – Festa della Polisportiva Virtus Cepino
Ore 19 – Tradizionale Festa della Polisportiva Virtus Cepino presso l'area feste in località Cepino a Sant'Omobono Terme, in programma il 30 – 31 agosto, 1 settembre e dal 6 all'8 settembre. Domenica 8 settembre serata finale con cucina aperta alle ore 12.00 e alle 18.30. Musica dal vivo dei Neverending alle ore 20.30 e ore 22.00 estrazione delle lotteria (primo premio Citroen C1).

Ultime Notizie

X
X
linkcross