Almenno San Bartolomeo, alla Scuola del Legno Tino Sana arriva la tecnologia laser

Confindustria Bergamo e Tino Sana investono sul futuro dei giovani iscritti ai corsi di Azienda Bergamasca Formazione con l’acquisto di uno strumento di ultima generazione. Open day sabato 30 novembre e sabato 14 dicembre dalle 14 alle 17
26 Novembre 2019

Una nuova macchina laser per tagli ed incisioni di precisione è operativa presso la “Scuola del Legno e delle Tecnologie Tino Sana” di Almenno San Bartolomeo, a disposizione degli studenti iscritti ai corsi di Operatore e Tecnico del Legno di Azienda Bergamasca Formazione. Il laser arricchisce un laboratorio già moderno e avanzato, completo di macchina a controllo numerico ed apparecchiature informatiche aggiornate. Un’operazione riuscita grazie al forte interessamento dell’imprenditore Guido Sana, alla guida della storica azienda orobica dell’arredamento insieme al fratello Giampaolo, e al contributo finanziario di Confindustria Bergamo attraverso il Gruppo Legno.

“La tecnologia a scuola favorisce l'inserimento lavorativo, se complementare a saperi di base e competenze professionali. La tecnologia inoltre è trasversale, il laser si applica alle lavorazioni del legno ma anche di altri materiali, come tessuti, metalli e plastiche”, spiega Gianluca Fiorina, responsabile della Scuola, operativa dal 2015, dopo il trasferimento dei corsi di Operatore e Tecnico del Legno dalla sede ABF di Curno all’edificio accanto all’azienda Tino Sana, nota nel mondo soprattutto per la realizzazione di arredamenti di lusso per navi da crociera, hotel e complessi di grande prestigio, e all’omonimo Museo.

Un centro di formazione che unisce il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, la tradizione artigianale e l’innovazione tecnologica, e che aprirà le porte in occasione degli open day di sabato 30 novembre e sabato 14 dicembre, dalle 14 alle 17. Attualmente conta 86 iscritti: 70 frequentano il percorso triennale per diventare operatori del legno, assolvendo così anche all’obbligo di istruzione, e 16 sono iscritti al quarto anno in apprendistato per avere il diploma di tecnico. Frequentando il quinto anno presso gli istituti di stato è possibile conseguire la maturità oppure ci si può specializzare ulteriormente attraverso corsi di alta formazione.

Dal 2006, quando è iniziata la collaborazione tra Azienda Bergamasca Formazione e Tino Sana, a oggi si sono qualificati circa 300 ragazzi. Grazie al binomio scuola-impresa i giovani falegnami sono pronti a inserirsi in processi di lavoro moderni e articolati e sanno gestire una commessa in tutte le sue fasi, dalla presentazione del progetto architettonico alla valutazione di fattibilità, passando per la realizzazione dei disegni esecutivi e la pianificazione delle attività. L’inserimento nel mondo del lavoro è praticamente immediato: il tasso di occupazione sfiora il 100% entro sei mesi. 

“La formazione professionale in ABF funziona grazie alla forte sinergia con gli stakeholders del territorio, aziende e rappresentanze datoriali, scuole e famiglie, e quest’operazione ne è un esempio eccellente”, commenta il Presidente di Azienda Bergamasca Formazione Damiano Amaglio. “Con visione ed entusiasmo si possono realizzare sogni impensabili, tenendo ben fermo il nostro obiettivo, educare e formare al lavoro. Nello specifico la filiera legno/arredo è una delle più importanti per il nostro Paese: solo in Lombardia vi operano 10mila imprese, 1.200 in Provincia di Bergamo. Questo laser è un investimento sul futuro di un settore che già oggi garantisce ai ragazzi certezza occupazionale, ma che può e vuole crescere, e in questo senso può definirsi un investimento generativo di competenze ed opportunità”.

“Il settore legno è in continua crescita sia a livello nazionale, basti pensare che vale 41,5 miliardi di euro di fatturato complessivo (il 4,6% del fatturato totale), sia a livello internazionale con il valore dell’export che supera i 16,3 miliardi rendendo il nostro Paese il maggior esportatore di legno-arredo in Europa (18,6%). – afferma Guido Sana, amministratore delegato di Tino Sana – In questo scenario la formazione gioca un ruolo fondamentale nel trasmettere non solo la conoscenza e l’arte di lavorare il legno, ma anche la capacità di saper padroneggiare le migliori tecnologie per rispondere alle richieste del mercato. Un impegno che la nostra azienda sostiene fin dalla nascita della “Scuola del Legno e delle Tecnologie Tino Sana” per trasmettere ai futuri falegnami non solo la passione per questa materia prima, ma soprattutto con l’obiettivo di creare e valorizzare la sinergia con il mondo delle aziende consentendo agli studenti di entrare in contatto diretto con il mercato del lavoro e creare preziose opportunità di crescita professionale.”

Ultime Notizie

X
X
linkcross