Comunità Montana Valle Imagna lancia ‘Dire, Fare, Disegnare’, il progetto creativo da 0 a 99 anni

Dalla Comunità Montana Valle Imagna arriva un'iniziativa tutta creativa, dedicata a grandi e piccini da 0 a 99 anni: si chiama 'Dire, Fare, Disegnare' e, come suggerisce il nome, vuole proporre una serie di attività da svolgere in casa.
20 Aprile 2020

Noia da quarantena? Dalla Comunità Montana Valle Imagna arriva un'iniziativa tutta creativa, dedicata a grandi e piccini da 0 a 99 anni: si chiama “Dire, Fare, Disegnare” e, come suggerisce il nome, vuole proporre una serie di attività da svolgere all'interno delle mura domestiche – a partire dai disegni, fino alla scrittura e ai lavoretti fai-da-te oppure culinari. Per partecipare non è necessario essere residenti in Valle Imagna, poiché l'iniziativa è aperta a chiunque. Tutti gli elaborati verranno poi esposti “virtualmente” su un sito web dedicato mentre, ad emergenza passata, verrà allestita una mostra vera e propria.

Per coinvolgere più talenti possibili, il progetto è strutturato in tre fasi. La prima “prova”, quella che ha preso il via in questi giorni, è il disegno: “disegna quello che vedi dalla tua finestra – si legge sulla locandina – Disegna il tuo grazie ai medici, agli infermieri e a tutti coloro che si impegnano in questi momenti di difficoltà”. La seconda fase prevede l'invio di elaborati scritti, come poesie, racconti, testi e filastrocche, mentre la terza fase si concentrerà su lavoretti manuali di qualsiasi tipo, dal fai-da-te alla preparazione di dolci, torte o piatti prelibati.

L'invito è quello di far volare la propria fantasia, senza limiti. Gli elaborati dovranno essere inviati all'indirizzo e-mail direfaredisegnare@bibliotecamica.it, indicando il proprio nome, cognome, età oppure classe (se si tratta di piccoli artisti) e Comune di residenza. Tutto ciò che verrà inviato sarà poi raccolto e pubblicato sul sito web direfaredisegnare.bibliotecamica.it (al momento non ancora online).

L'iniziativa è stata pensata per aiutare a trascorrere ed impiegare questo tempo forzato in casa in maniera creativa – spiega Stella Sirtori, referente del progetto nonché assessore all'Istruzione, Cultura e Biblioteca del Comune di S.Omobono Terme – È un modo per sentirci un po' tutti legati affettivamente, seppur nella distanza l'uno con l'altro. È una possibilità aperta a tutti, senza limiti di territorio e di qualsiasi età. Gli elaborati verranno pubblicati sul sito web: alla fine di tutto organizzeremo un'esposizione, per cui si chiede ai partecipanti di non buttare i propri lavori. Il nostro invito a tutti quanti è di partecipare, per farci compagnia a vicenda”.

Ultime Notizie

X
X
linkcross