Il luogo dove sorge la Cooperativa Agricola Sant’Antonio, la Val Taleggio, conserva un forte legame con la storia, la cultura e le tradizioni della montagna bergamasca. La valle offre un ambiente ideale per la produzione casearia. I suoi pascoli alpini e le montagne circostanti sono ricchi di erbe e fiori che contribuiscono a dare un sapore unico al latte.
Il microclima della valle, con le sue escursioni termiche tra il giorno e la notte, favorisce lo sviluppo di aromi distintivi nei formaggi prodotti. L’interazione tra il territorio e la lavorazione del latte è una delle ragioni per cui i formaggi della Val Taleggio sono così particolari e apprezzati. Questa valle rappresenta non solo un angolo di bellezza da esplorare, ma anche un esempio di come le tradizioni locali e l’ambiente possano convivere in equilibrio.
“Ci sentiamo privilegiati a far parte di un territorio così significativo dal punto di vista naturalistico – fanno sapere dalla Cooperativa – ed è anche una grande responsabilità nel portare avanti con orgoglio, passione e sacrificio le tradizioni casearie del passato, valorizzare l’agricoltura di montagna nella conservazione del nostro territorio e della biodiversità che lo caratterizza”.
Per farvi scoprire questo angolo della Val Taleggio, la Cooperativa propone per sabato 10 maggio, dalle ore 10.30, un’esperienza immersiva; un invito ad un brunch gourmet ed una narrazione coinvolgente. Incontro con Stefano Torriani, appassionato illustratore e docente di disegno naturalistico, che ci racconterà, attraverso i suoi dettagliati disegni a matita dai vividi colori, la ricca flora della Val Taleggio.
Tarassaco, achillea, bistorta, non solo nomi scientifici ma flora rigogliosa che diventa fieno e della quale si nutrono le nostre vacche e che tanto caratterizzano i nostri formaggi. Sarà proprio il Dott. Carlo Paglia professionista del settore zootecnico che ci spiegherà come l’alimentazione degli animali basata sui pascoli locali, conferisce al nostro formaggio caratteristiche uniche, rendendolo un simbolo della biodiversità della Valle.
Un fil rouge narrativo della flora e le sue essenze. Non mancheranno di certo le delizie preparate con cura dallo chef Walter Martinelli; torta di frolla salata con Parüch, più conosciuto come spinacio selvatico di montagna e il nostro Branzi stagionato, la mini cheesecake con la ricotta di nostra produzione, coulis di fragole e menta, degustazione dei nostri iconici formaggi, la selezione di affettati e salumi locali, ed altre golosità. Come avrete capito, il buffet sarà imbandito per l’occasione! Un sabato mattina insolito, un altro interessante e coinvolgente appuntamento da non perdere! Per info e prenotazioni scrivere a info@santantoniovaltaleggio.it o chiamare il numero 340.5834758.