Zogno, il Museo della Valle diventa digitale e inclusivo: arriva l’app DIDA

DIDA è una webapp innovativa pensata per accompagnare ogni visitatore in un viaggio personalizzato tra le sale del museo, con contenuti audio, testuali e tradotti in cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
14 Maggio 2025

La cultura si fa accessibile, interattiva e a portata di smartphone: il Museo della Valle lancia DIDA, una webapp innovativa pensata per accompagnare ogni visitatore in un viaggio personalizzato tra le sale del museo, con contenuti audio, testuali e tradotti in cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Il progetto è finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia PR FESR 2021-2027. Grazie al sostegno del bando Innovacultura, e alla collaborazione con l’impresa culturale fiorentina Audioguide, già attiva in realtà museali come gli Uffizi e l’Accademia Carrara, DIDA rappresenta un nuovo modo di vivere il museo: più inclusivo, più partecipato, più attento alle esigenze di tutti.

“Con DIDA vogliamo avvicinare sempre più persone al patrimonio della Valle Brembana. La tecnologia non sostituisce l’esperienza, ma la arricchisce e la rende accessibile a pubblici diversi: bambini, famiglie, turisti stranieri e persone con difficoltà cognitive” dichiara Francesco Gavazzeni, Presidente della Fondazione Polli Stoppani Museo della Valle ETS.

DIDA è gratuita e facile da usare: basta inquadrare con il proprio smartphone una delle didascalie presenti lungo il percorso nelle 12 sale del museo per accedere a un contenuto audio e testuale, che accompagna il visitatore alla scoperta dei principali oggetti esposti. L’interfaccia è fruibile offline e non deve essere installata sul cellulare, in base alla selezione della tipologia di utente si adatta al profilo del visitatore, offrendo una narrazione giocosa e divertente per i più piccoli o semplificata per chi ha difficoltà cognitive.

La cultura non è fatta solo di passato, ma anche di strumenti nuovi per raccontarlo. In questo senso, il digitale e l’intelligenza artificiale non sono nemici della tradizione: al contrario, sono alleati preziosi per renderla viva, accessibile e inclusiva. Il Museo della Valle desidera essere uno spazio da esplorare con curiosità, da vivere in prima persona, in cui la tecnologia utilizzata con intelligenza e umanità diventa un ponte tra passato e futuro.

La presentazione di DIDA si terrà venerdì 16 maggio dalle ore 9 alle ore 11 (in allegato il programma) al Museo della Valle, in via Mazzini 3 a Zogno (BG). Per questa speciale occasione è stato organizzato un workshop dal titolo “Intelligenza Artificiale e cultura”, a cui parteciperà una classe delle scuole medie del territorio.

Il coinvolgimento dei più giovani in un utilizzo della tecnologia a favore della promozione e della fruizione della cultura rappresenta un’importante occasione per conoscere da vicino l’applicazione dell’intelligenza artificiale. L’incontro è aperto al pubblico e terminerà con una visita guidata con dimostrazione pratica della webapp. Il Museo della Valle si trova a Zogno (BG) in via Mazzini n. 3 e fa parte della rete Abbonamento Musei Lombardia. Orari di apertura: da martedì a domenica ore 9-12 e 14-17 (a partire dal 1° giugno orario estivo 9-12 e 15-18). Tel. 0345 91473 – info@museodellavalle.it

APP DIDA - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross