Il Taleggio diventa una crema spalmabile: la gustosa novità estiva della Cooperativa Sant’Antonio

La crema realizzata dalla Cooperativa Sant'Antonio mantiene intatto il sapore inconfondibile del Taleggio, inclusa la crosta, che così può finalmente essere gustata senza pensieri.
2 Luglio 2025

C’è un angolo di Lombardia dove la montagna racconta ancora storie di antichi alpeggi, stalle e casari che ogni giorno trasformano il latte in uno dei formaggi più amati d’Italia e conosciuti anche all’estero: il Taleggio DOP. E proprio qui, nella Val Taleggio che ha dato il nome a questo formaggio unico, la Cooperativa Sant’Antonio continua una tradizione secolare con una particolarità che la distingue da tutti gli altri: è l’unico produttore di Taleggio DOP a latte crudo, non pastorizzato, di montagna. Un piccolo grande patrimonio caseario, apprezzato non solo in Italia ma anche in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone.

Tradizione che incontra innovazione – Il Taleggio DOP, come prevede il disciplinare, ha forma parallelepipeda a pianta quadrata, una crosta sottile e leggermente rosata che custodisce una pasta morbida e profumata. Da sempre prodotto d’alpeggio per eccellenza, deve le sue caratteristiche organolettiche proprio al latte crudo, che regala sfumature aromatiche impossibili da replicare con la pastorizzazione. La Cooperativa Sant’Antonio, pur rispettando fedelmente la tradizione, ha scelto di guardare anche al futuro e alle nuove esigenze del mercato, realizzando un prodotto capace di portare il gusto autentico del Taleggio DOP oltre i confini della forma classica: la crema di Taleggio DOP. Un’idea che ha ricevuto l’autorizzazione del Consorzio per la Tutela del Formaggio Taleggio, segno della serietà e del radicamento dell’iniziativa.

Una crema che conquista anche la crosta – La vera novità? La crema mantiene intatto il sapore inconfondibile del Taleggio, inclusa la crosta, che così può finalmente essere gustata senza pensieri: priva di muffe e batteriologicamente più sicura. Il risultato è una crema spalmabile morbida, profumata e versatile, pensata per essere consumata tal quale – su crostini, bruschette o in taglieri misti – ma anche come ingrediente in cucina.

Ristoratori e chef trovano nella crema di Taleggio DOP un alleato prezioso per creare piatti originali e golosi: fondute vellutate, risotti cremosi, ripieni per paste fresche, torte salate, salatini e finger food dal carattere deciso ma equilibrato. Un prodotto che semplifica le preparazioni senza rinunciare alla qualità e al gusto vero della montagna.

Un racconto di territorio – Dietro questa innovazione non c’è solo un nuovo prodotto, ma la storia viva di una valle che continua a investire in qualità, autenticità e sostenibilità. È una storia fatta di stalle di montagna, vacche alimentate con foraggi locali, lavorazioni lente che rispettano i tempi naturali, fino a portare sulle tavole di tutto il mondo un formaggio che racchiude i profumi e i sapori di questi pascoli. Per chi lavora nel commercio specializzato e nella ristorazione, proporre la crema di Taleggio DOP significa raccontare non solo un gusto unico, ma anche un pezzo di cultura casearia italiana che nasce proprio nel luogo in cui il Taleggio è nato.

Dal cuore della Val Taleggio alle vostre tavole – Un piccolo produttore di montagna, con una storia fatta di passione e competenza, che oggi dimostra come la tradizione possa rinnovarsi senza tradire la sua anima: questo è il messaggio che la Cooperativa Sant’Antonio vuole condividere, anche grazie alla sua nuova crema di Taleggio DOP. Per chi ama i sapori veri, autentici e profondamente legati al territorio, non resta che lasciarsi tentare.

DOVE SI COMPRA? È possibile acquistare la crema di Taleggio DOP – e anche gli altri prodotti  della Cooperativa – presso il negozio della Cooperativa Agricola Sant’Antonio a Vedeseta, nella frazione Reggetto.

Aperto – a luglio e agosto – da lunedì a venerdì 9.00-12.00 e 14.30-18.00, il sabato e la domenica 9.00-13.00 e 14.00-19.00. Da settembre a giugno il negozio è aperto da lunedì a venerdì 9.00-12.00 e 14.30-17.30 e sabato e domenica 9.00-12.30 e 14.30-18.00.

CONTENUTO SPONSORIZZATO

Foto: Fabio Romanò

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross