Non solo organi, la Rassegna Organistica e Concertistica conquista il Periplo della Valle Imagna

Il cartellone prevede 19 appuntamenti suddivisi in concerti organistici, concerti di musica classica, concerti di musica pop di cui tre concerti in località situate sul Periplo della Valle Imagna.
3 Luglio 2025

Sabato 5 luglio si apre, a Costa Valle Imagna, la nona edizione della Rassegna Organistica di Valle Imagna, che da quest’anno aggiunge la parola “Concertistica” al titolo, evidenziando un’apertura importante all’offerta artistica dell’Associazione Filodrammatica Oltre Confine ETS che, dal 2017, propone l’evento culturale con l’obiettivo principe di valorizzare gli organi a canne presenti su tutto il territorio valdimagnino, eccezionale patrimonio artistico e culturale delle Parrocchie e di tutta la Comunità.

“Da quest’anno non solo organi. Dopo l’ottima risposta di pubblico ricevuta lo scorso anno durante il concerto al Pertus, abbiamo deciso di aprirci ufficialmente ai concerti con un progetto che prevede eventi musicali in tre bellissime location naturalistiche lungo il Periplo della Valle Imagna. Una scelta che ci è stata dettata dal nostro stesso pubblico, il quale ci ha in qualche modo fatto capire quale via intraprendere. E noi abbiamo risposto con grande entusiasmo” spiega Giuseppe Capoferri, direttore artistico della rassegna e baritono alla Scala di Milano.

Il cartellone prevede 19 appuntamenti suddivisi in concerti organistici, concerti di musica classica, concerti di musica pop di cui tre concerti in località situate sul Periplo della Valle Imagna (sentiero 571), rispettivamente al laghetto del Pertüs di Costa Valle Imagna, al Rifugio/Sacrario Monte Tesoro di Carenno (Lecco) e sul Monte Linzone di Palazzago al tramonto. Di seguito tutti gli appuntamenti.

GLI APPUNTAMENTI

Si parte, come detto, sabato 5 luglio ore 21.00 Costa Valle Imagna, Chiesa parrocchiale della Visitazione di Maria Vergine, in occasione della festività patronale, “VIA CRUCIS”, Musiche di DAMIANO ROTA, all’organo il compositore. Voce narrante DON GILBERTO SESSANTINI. Sabato 12 luglio ore 21.00 Valsecca di Sant’Omobono Terme, Chiesa parrocchiale di San Marco Evangelista, in occasione della festività del Santo Crocifisso, “CRUCIFIXUS” Concerto vocale e strumentale con la partecipazione di: *GABRIELLA LOCATELLI SERIO, Soprano, *ALESSANDRA FRATELLI, Mezzosoprano, *LUIGI ALBANI, Tenore, *ALBERTO ROTA, Basso E *GIUSEPPE CAPOFERRI, Baritono, accompagnati al Pianoforte da SAMUELE PALA, interventi organistici di DAMIANO ROTA. (*) Artisti del Coro del Teatro alla Scala di Milano. Commenti a cura di DON MAURIZIO ROTA.

Sabato 19 luglio ore 21.00 Costa Valle Imagna, Chiesa parrocchiale della Visitazione di Maria Vergine, Concerto di SIMONE VEBBER -Concertista di fama internazionale e titolare della Cattedra di Organo presso il Politecnico della Arti di Bergamo, Conservatorio “G. Donizetti”. Domenica 20, Lunedì 21, Martedì 22 e Mercoledì 23 luglio Costa Valle Imagna, Chiesa parrocchiale della Visitazione di Maria Vergine, Masterclass di interpretazione e improvvisazione organistica tenuta da SIMONE VEBBER.

Mercoledì 23 luglio ore 21.00 Costa Valle Imagna, Chiesa parrocchiale della Visitazione di Maria Vergine, Concerto d’organo tenuto degli ALLIEVI a conclusione della Masterclass di interpretazione e improvvisazione organistica e consegna attestati di partecipazione alla presenza delle Autorità. Venerdì 25 luglio ore 21.00 Roncola, Chiesa di San Defendente, CONCERTO STRAORDINARIO per Pianoforte e Violino; FABIO LOCATELLI e ROBERTO ARNOLDI.  Illustrazione Storico/Artistica della Chiesa a cura del Dottor ANDREA MAZZOLENI (Storico e Guida Turistica).

Sabato 26 luglio ore 20:30 Albenza di Almenno San Bartolomeo, Chiesa di San Rocco, Concerto per l’Organo Serassi della Chiesa a memoria della sua Storia e dei suoi organisti con la partecipazione di GIUSEPPE CAPOFERRI, Baritono, MARCO MAZZOLENI, Violino E LUIGI PANZERI, Organo. Guida all’ascolto Prof. Mario Binetti.

Domenica 3 agosto ore 11.00 Carenno, Rifugio/Sacrario Monte Tesoro, Periplo della Valle Imagna, CONCERTO STRAORDINARIO con la partecipazione del Coro CAI Valle Imagna diretti da FILIPPO MANINI. Giovedì 7 agosto ore 21.00 Costa Valle Imagna, località Forcella Alta (Laghetto del Pertus), Periplo della Valle Imagna, CONCERTO STRAORDINARIO “Note d’amore sotto le stelle” con Le Canzoni più belle tratte dalle Colonne Sonore per Film con la partecipazione di Greta Caserta Trio; GRETA CASERTA, Voce, LUCA MARCASSOLI, Tastiere e MICHELE GENTILINI, Chitarra. In caso di maltempo il Concerto verrà svolto presso il salone delle Scuole Elementari.

Sabato 9 agosto ore 16.30 Costa Valle Imagna, presso la contrada Cà Tedeschi in Via Pertus, CONCERTO STRAORDINARIO con la partecipazione del quintetto d’ottoni della classe del Prof. Ermes Giussani, in collaborazione con il Politecnico delle Arti di Bergamo – Conservatorio di Musica G. Donizetti. Al termine aperitivo gentilmente offerto dagli abitanti della Contrada. In caso di maltempo il Concerto verrà svolto presso il salone delle Scuole Elementari.

Martedì 12 agosto ore 21.00 Rota Imagna, Chiesa parrocchiale di San Siro, Concerto d’organo di NICOLA DOLCI. Mercoledì 13 agosto ore 21.00 Barzana, Chiesa parrocchiale di San Rocco, in occasione della festività patronale, Concerto per Organo e Violino; DANIELE ROCCHI e MARCO LORENZO NOCERA. Martedì 19 agosto ore 17.00 Costa Valle Imagna, Chiesa parrocchiale della Visitazione di Maria Vergine, Concerto d’organo di FRANCESCO TABONI e ALBERTO PALMIERI (Concerto premio migliori allievi della Masterclass di interpretazione organistica delle precedenti edizioni).

Mercoledì 20 agosto ore 21.00 Almenno San Bartolomeo, Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, in occasione della festività patronale, Concerto per Organo e Tromba; TOBIA SONZOGNI e MATTEO FAGIANI. Giovedì 28 agosto ore 19.30 Monte Linzone di Palazzago, Periplo della Valle Imagna “CONCERTO STRAORDINARIO AL TRAMONTO NEL MAGICO SCENARIO DEL MONTE LINZONE”, con la partecipazione del quintetto Di Fiati della classe di Corno e Musica da Camera del Prof. Massimo Capelli, in collaborazione con il Politecnico delle Arti di Bergamo – Conservatorio di Musica G. Donizetti. *In caso di maltempo il Concerto verrà svolto presso la Chiesa parrocchiale di San Bernardo in Roncola alle ore 21.00.

Sabato 30 agosto ore 21.00 Almenno San Bartolomeo, Corte di San Tomè”, CONCERTO STRAORDINARIO di musica dal vivo in stile Candlelight tenuto dal Gruppo “Silly Symphonies”; MARCO PREVITALI, Voce, SAMUELE ALINOVI, Tastiera e SAMUELE SALVI, Chitarra/Clarinetto. Venerdì 5 settembre ore 21.00 Sant’Omobono Terme, Santuario della Madonna della Cornabusa, CONCERTO STRAORDINARIO, in occasione della Festività della Beata Vergine Maria Addolorata della Cornabusa con la partecipazione del Gruppo d’ottoni “FantaBrass Quartet”: MATTEO FAGIANI e DANIELE RONCELLI, Trombe e ANDREA TESTA E GIANLUCA TORTORA, Tromboni.

Sabato 27 settembre ore 21.00 Barzana, Chiesa parrocchiale di San Rocco in occasione della Festività della Madonna del Rosario con la partecipazione di GIUSEPPE CAPOFERRI, Baritono, ETTORE BEGNIS, Violino E DAMIANO ROTA, Organo. Guida all’ascolto Prof. Mario Binetti. Sabato 4 ottobre ore 21.00 Almenno San Salvatore, Chiesa di San Giorgio, CONCERTO STRAORDINARIO, la partecipazione del *Gruppo Vocale adAstra, diretto da Marco De Gaspari. Illustrazione Storico/Artistica della Chiesa a cura del Dottor ANDREA MAZZOLENI (Storico e Guida Turistica).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross