La polenta di Zogno e Palazzago vola in Cina con gli chef Sigismondi e Toffanin

Dalle Valli Brembana e Imagna fino all’Estremo Oriente: la cucina del nostro territorio si prepara a conquistare anche Macao (Cina).
7 Luglio 2025

Dalle Valli Brembana e Imagna fino all’Estremo Oriente: la cucina del nostro territorio si prepara a conquistare anche Macao (Cina). Dopo la recente esperienza negli Stati Uniti, dove la polenta ha fatto tappa a San Antonio in Texas, ora tocca al prestigioso palcoscenico del “2025 International Cities of Gastronomy Fest – Macao” accogliere le eccellenze bergamasche.

A partire tra pochi giorni saranno due chef del nostro territorio: Morris Sigismondi di Palazzago, cuoco della gastronomia “Mille e una pasta” di Almè ed Emanuele Toffanin di Zogno, cuoco per la Cooperativa sociale InCammino di San Pellegrino Terme – in foto – appartenenti all’Associazione Cuochi Bergamaschi, sono stati selezionati per rappresentare Bergamo e l’Italia intera in una delle vetrine gastronomiche più importanti al mondo.

L’evento, che si terrà dall’11 al 20 luglio nella suggestiva cornice del Fisherman’s Wharf di Macao, ospiterà oltre 30 città creative UNESCO per la gastronomia, provenienti da tutti e sei i continenti. Polenta e Casoncelli –  Al centro dello stand italiano ci saranno i sapori autentici della nostra terra: polenta contadina e casoncelli a raccontare la nostra tradizione, ma anche la capacità dei nostri cuochi di innovare nel rispetto delle radici.

“Siamo orgogliosi di essere parte di questa rete globale e di portare i sapori bergamaschi nel mondo – dice lo chef Sigismondi”Ambasciatore della Polenta e “Chef Ambassador of the Creative City”, sottolineando il valore di un evento che unisce cultura, gusto e diplomazia gastronomica.

Un’occasione per il territorio! – La partecipazione a Macao non è solo un riconoscimento per Bergamo, ma anche un’opportunità per far conoscere il nostro patrimonio culinario in un contesto internazionale, favorendo scambi, collaborazioni e visibilità per le imprese locali legate al settore agroalimentare e turistico.

Il festival si svolgerà tutti i giorni: dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 22:00, e il sabato e la domenica fino alle 23:00, animando la Piazza dell’Anfiteatro Romano e il Boulevard delle Leggende con showcooking, degustazioni e incontri tra chef da tutto il mondo. Ancora una volta, la buona cucina diventa ambasciatrice del territorio. Un ringraziamento speciale va al “Servizio Cultura e UNESCO” del comune di Bergamo che si fa capo dell’intera organizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross