Rospi e rane da salvare in Valle Imagna: ad Almenno SB l’incontro formativo

Torna ad Almenno San Bartolomeo l'incontro formativo sul tema del salvataggio degli anfibi, organizzato dalla Pro Loco di Almenno in collaborazione con la Comunità Montana Valle Imagna.
26 Febbraio 2019

Torna ad Almenno San Bartolomeo l'incontro formativo sul tema del salvataggio degli anfibi, organizzato dalla Pro Loco di Almenno in collaborazione con la Comunità Montana Valle Imagna, dal titolo “I rospi non esiston solo nelle fiabe… Ma anche ad Almenno San Bartolomeo”. L'appuntamento è giovedì 28 febbraio alle ore 20:30 presso il Comune; all'interno dell'incontro ci sarà la partecipazione di tre figure esperte, che interverranno sul tema della salvaguardia di rane e rospi in Valle Imagna.

Gli esperti che presenzieranno sono Giovanni Giovine, coordinatore Comitato Scientifico della Stazione Sperimentale Regionale per lo studio e la conservazione degli anfibi in Lombardia – Lago di Endine, Roberto Rota, responsabile ufficio agricoltura, foreste, vigilanza ecologica e antincendio boschivo Comunità Montana Valle Imagna e Federica Roncali, Comandande della stazione dei carabinieri forestali di Almenno San Salvatore.

La necessità di un incontro formativo nasce dall'imminente sopraggiungere della stagione primaverile, quando rospi e rane compiono una migrazione dal bosco al torrente Tornago, dirigendosi verso i laghetti del Golf di Almenno per potersi riprodurre, percorrendo poi il percorso in senso contrario. È in quel frangente che gli anfibi si trovano costretti ad attraversare la strada, rischiando di venire schiacciati dalle numerose auto che ogni giorno transitano.

“Abbiamo organizzato questo incontro con esperti per informare e sensibilizzare la popolazione su un tema a cui teniamo molto: l’imminente transito degli anfibi nel nostro Comune per il quale siamo alla ricerca di volontari che ci aiutino nei salvataggi – spiega il presidente della Pro Loco, Pietro Rota –  Ringrazio vivamente Federica Ronca dei Carabinieri Forestali e Roberto Rota della Comunità Montana Valle Imagna e tutti i volontari attivi dallo scorso anno per il loro grande contributo. Più persone saremo ad aiutare più anfibi potremo salvare e preservare quindi la nostra natura”.

Un tema che la Pro Loco ha preso a cuore già dallo scorso anno, in seguito a segnalazioni pervenute da alcuni compaesani. Ha preso così il via una vera e propria campagna di salvaguardia agli anfibi, con l'organizzazione di gruppi di salvataggio per rane e rospi che lo scorso ha visto fra le proprie fila un nutrito coinvolgimento della comunità.

Lo scorso aprile, grazie alla collaborazione con la Comunità Montana, sono arrivati anche i cartelli di avviso “attraversamento anfibi” collocati all'inizio della salita di via Longa e vicino alla chiesa di Longa, luogo dove questi verdi animaletti sono soliti transitare. L'incontro formativo sarà un preludio alla futura organizzazione di nuovi gruppi di salvataggio primaverili, per aiutare anche quest'anno gli anfibi almennesi ad attraversare le strade senza pericoli.



Ultime Notizie

X
X
linkcross