Due giornate di incontri, workshop e tavole rotonde con cooperative provenienti da tutta Italia, istituzioni locali e nazionali, enti del terzo settore e rappresentanti del mondo accademico, volte a valorizzare i territori montani attraverso l’imprenditorialità giovanile e rafforzare il ruolo delle cooperative di comunità come motore di sviluppo locale. Si terrà sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, a Dossena (Biblioteca comunale via Don Pietro Rigoli 3), il primo convegno nazionale “Giovani e Cooperative di Comunità”, promosso da I Rais Società Cooperativa, il Comune di Dossena, l’associazione Miniere di Dossena, l’associazione Cultura di Dossena, in collaborazione con Confcooperative Bergamo e Csa Coesi, e con il contributo di Regione Lombardia.
«L’obiettivo di questa nostra iniziativa – dichiara Simone Locatelli, presidente I Rais – è esplorare nuove progettualità a medio e lungo termine per valorizzare il territorio e incrementare l’occupazione. Crediamo che il confronto tra le realtà imprenditoriali giovanili, in particolare le cooperative di comunità, sia un elemento chiave per raggiungere questo traguardo». La prima giornata sarà dedicata al dialogo tra esperienze cooperative già attive, che condivideranno ostacoli, strategie e risultati. A conclusione dei lavori, le cooperative di comunità insieme all’Università di Bergamo e agli stakeholders del territorio redigeranno un manifesto condiviso delle cooperative di comunità in cui sarà valorizzato il loro ruolo e saranno articolate richieste concrete di sostegno. La seconda giornata ospiterà rappresentanti di enti regionali e nazionali per discutere e rilanciare le proposte emerse e aprire prospettive concrete per il futuro di queste peculiari imprese cooperative.
L’iniziativa sarà anche occasione di convivialità, con pranzi sociali, spettacoli culturali e una passeggiata tra le bellezze naturali della Valle Brembana. Il convegno si aprirà sabato 24 maggio 2025 alle 9:00 con la registrazione dei partecipanti e un momento di accoglienza accompagnato da un welcome coffee. Alle 10:00 i saluti istituzionali con gli interventi di Simone Locatelli, presidente della cooperativa I Rais promotrice dell’evento, Fabio Bonzi, sindaco di Dossena. Gli interventi introduttivi sono affidati a Cinzia Baronchelli, Consigliera di presidenza di Confcooperative Bergamo con delega alle aree interne, e Omar Regazzoni, segretario della Comunità Montana Valle Brembana.
Alle 11:00 si entrerà nel vivo con una tavola rotonda dedicata al ruolo delle cooperative di comunità come esempio di rinascita imprenditoriale giovanile. Interverranno Gloria Cornolti per la Provincia di Bergamo, Fulvio Adobati dell’Università degli Studi di Bergamo, Vittoria Ventura di Fondo Sviluppo, Simone Locatelli della cooperativa I Rais, Roberto Gorla di L’Aès-Cooperativa di Comunità di Roncobello, Federico Bernini Presidente di Viso a Viso-Cooperativa di comunità di Ostana, Pierangelo Caponi presidente della Sigeric-Società Cooperativa di Massa Carrara e Oreste Torri vice presidente della Cooperativa Valle dei Cavalieri di Succiso di Reggio Emilia. Si affronteranno alcuni temi chiave: le difficoltà di fare impresa nelle aree interne, la cooperativa di comunità come strumento di sviluppo locale, il modello cooperativo nei territori montani e le opportunità per i giovani.
Dopo il pranzo sociale alla Trattoria Alpina, alle 14:00 si svolgerà un workshop dal titolo “La cooperativa di comunità tra bilancio sociale e sostenibilità imprenditoriale”, condotto da HG80-Impresa Sociale. Saranno coinvolte cooperative di comunità, studenti dell’Università di Bergamo e stakeholder del territorio. Obiettivo del laboratorio sarà la redazione partecipata di un manifesto finalizzato a promuovere le cooperative di comunità. La prima giornata si concluderà alle 18:00 con la chiusura del workshop. La sera, a partire dalle 20:00, si terrà una cena sociale.
Domenica 25 maggio il programma riprenderà alle 9:30 con l’accoglienza dei partecipanti e un welcome coffee. Alle 10:00 apertura ufficiale con l’intervento di Simone Locatelli. A seguire, si svolgeranno due tavoli tematici. Il primo, moderato da Mauro Magistrati di Confcooperative Bergamo, si concentrerà sulle buone pratiche nei territori montani e vedrà la partecipazione di Fabio Bonzi (sindaco di Dossena), Tommaso Poloni di Opes Impact Fund, Valeriano Bianchi (presidente della Comunità Montana Valle Brembana), Giacomo Lombardo (sindaco di Ostana) ed Emilia Colombo (vicepresidente di Confcooperative Bergamo).
Il secondo tavolo, previsto per le 11:00 e moderato da Lucio Moioli, presidente di Confcooperative Bergamo, proporrà una riflessione sul futuro delle cooperative di comunità nei territori montani. Al centro del confronto ci saranno la restituzione dei lavori del workshop del sabato, le esperienze nazionali, le prospettive di sviluppo e le opportunità per i giovani, con particolare attenzione ai finanziamenti per l’imprenditorialità cooperativa. Verrà discusso e condiviso il manifesto elaborato il giorno precedente. Interverranno Michele Schiavi (consigliere regionale della Lombardia), Marco Bussone (Presidente/delegato di Uncem), Nicoletta Piccirillo (presidente di Confcooperative Habitat Lombardia). Alle 12:00 sono previsti i ringraziamenti e la chiusura ufficiale dei lavori da parte di Fabio Bonzi e Simone Locatelli. Seguirà un pranzo sociale alla Trattoria Alpina. Il convegno si concluderà nel pomeriggio con una passeggiata conviviale al “Becco”, luogo simbolico del territorio di Dossena.