Sono in partenza a Sant'Omobono Terme i corsi di Terza Università, un'associazione culturale no profit di Bergamo che si rivolge a pensionati e adulti che hanno voglia di rimettersi in gioco, imparare cose nuove divertendosi e stare insieme agli altri. Il primo corso ha preso il via proprio oggi, mercoledì 27 ottobre, e durerà fino al 1° dicembre, dal titolo “I Pellegrinaggi nel Mondo”. Il secondo corso, invece, è previsto dal 9 marzo al 13 aprile 2022, intitolato “Migliorare l'autostima: vivere o sopravvivere?”.
“Il primo corso, 'I Pellegrinaggi nel Mondo', è a cura del professor Piergiorgio Pescali, laureato in storia, filosofia e fisica delle particelle – spiega la referente Vilma Pellegrini – Abbiamo già avuto l'occasione di incontrarlo e constatarne la bravura”. Il corso (da sei incontri) ruota attorno al tema del pellegrinaggio, tradizionalmente legato alla religione ma oggi concepito in modi sempre più ampi. I partecipanti avranno l'occasione di percorrere idealmente alcuni fra i cammini simbolici del mondo, dai più famosi – come il Cammino di Santiago – a quelli meno noti, come il Cammino di Olav in Norvegia, il Cammino degli 88 Templi a Shikoku in Giappone e il Pellegrinaggio del Monte Kailash, in Tibet.
L'Associazione Culturale no-profit Terza Università, che quest'anno compie 28 anni, torna a Sant'Omobono Terme dopo un lungo stop causato dalla pandemia, con una novità: la sede, per 15 anni ospitata nella biblioteca del Centro Studi Valle Imagna, è stata spostata fra le mura dell'aula consiliare del Municipio, messa a disposizione dall'Amministrazione comunale del paese. “Proprio durante i lunghi mesi di isolamento abbiamo capito quanto sia importante avere contatti con le persone – spiega la referente – e anche se Terza Università ha offerto moltissime lezioni gratuite on-line, ci siamo resi conto che non è la stessa cosa. Frequentare corsi in presenza e potersi scambiare impressioni e commenti fa parte della socialità”.
Il secondo corso, “Migliorare l'autostima: vivere o sopravvivere?”, si terrà invece in primavera dal 9 marzo al 13 aprile 2022 e sarà tenuto dalla dottoressa Ramona Vespasiano. Una serie di sei incontri offrirà una lettura dei diversi e spesso contrastanti stati emotivi che accompagnano inevitabilmente la quotidianità: l'insicurezza, il senso di fragilità, di sconfitta, sfiducia e isolamento, che talvolta si alternano a momenti di vivacità, grande forza, voglia di futuro e confronto. L'obiettivo è imparare tecniche e strategie per individuare le proprie potenzialità, coltivare il pensiero e tenere sempre in esercizio la mente.
“L'amministrazione comunale è orgogliosa di poter ospitare nei propri locali il gruppo della Terza Università a conferma di come il tempo per imparare non finisca mai, nemmeno con l'avanzare dell'età. Rispettando a pieno le normative Covid non abbiamo potuto accontentare tutte le iscrizioni per via del distanziamento tra i banchi – aggiunge Stella Sirtori, assessore a Pubblica Istruzione, Cultura, Biblioteca e Politiche giovanili del Comune di Sant'Omobono – Speriamo di poterlo fare in futuro: imparare, conoscere e scoprire sono semplici azioni che rendono le persone più ricche e complete e, di conseguenza, più capaci di trasmettere saggezza e cultura nella società in cui viviamo”.
I corsi di Terza Università sono diffusi capillarmente sul territorio della Bergamasca: dopo la sospensione causata dalla pandemia, riparte con un'offerta di 80 corsi in città e 50 in provincia, con temi che spaziano dalla letteratura alla scienza, dall'arte all'informatica, passando per acquerelli e psicologia. Per conoscere l'elenco completo dei corsi è possibile consultare il sito web www.terzauniversita.it.
Per info e prenotazioni contattare Enrica Seregni, tel. 035.868130, enricaseregni@tiscali.it o Vilma Pellegrini cell. 349.2207191
Iscrizioni: venti minuti prima dell’inizio del corso.