A San Pellegrino dimostrazioni con l’esoscheletro che aiuta a camminare: torna il convegno medico sulla robotica

Per il quarto anno consecutivo, San Pellegrino Terme ospita il convegno dedicato alla robotica e alle tecnologie per la neuroribilitazione.
3 Luglio 2025

Per il quarto anno consecutivo, San Pellegrino Terme ospita il convegno dedicato alla robotica e alle tecnologie per la neuroriabilitazione. L’iniziativa, in programma la mattina di sabato 5 luglio presso il Centro Congressi dell’Hotel Bigio, è promosso dall’Associazione Genesis in collaborazione con l’Istituto Clinico Quarenghi, l’Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo e l’Associazione Amici Traumatizzati Cranici (AATC).

Ad impreziosire la giornata – dedicata ai professionisti sanitari – sarà la testimonianza di un giovane paziente affetto da una grave malattia neurologica che utilizzerà, di fronte ai presenti, un esoscheletro robotico per l’assistenza alla deambulazione, dimostrando così come si può ancora camminare grazie all’uso della tecnologia robotica. Sarà inoltre lo stesso giovane a consegnare la seconda edizione del premio “Bruno Quarenghi, tecnologia e innovazione” (alla memoria del direttore tecnico dell’Istituto Clinico Quarenghi di San Pellegrino Terme per oltre 50 anni) a Maria Luisa Gandolfi dell’Università di Verona.

Come da tradizione, saranno molteplici i temi trattati da altrettanti esperti provenienti da tutta Italia: basi neurofisiologiche della rappresentazione e del controllo sensomotorio con il professor Emiliano Ricciardi della Scuola IMT Alti Studi Lucca; la professoressa Giuseppina Sgandurra dell’Università di Pisa, invece, tratterà le nuove prospettive nell’uso della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nella Action Observation Therapy; Stefano Mazzoleni, professore al Politecnico di Bari e Scuola IMT Alti Studi di Lucca, si dedicherà ai sistemi robotici ed algoritmi di machine learning per la neuroriabilitazione; Mauro Mancuso dell’ASL Toscana Sud-Est parlerà della riabilitazione della persona con alterazioni delle funzioni cognitive in relazione alla nuove tecnologie e alla sostenibilità economica; la professoressa Maria Luisa Gandolfi dell’Università di Verona si occuperà di presentare gli effetti sulla funzione motoria e sulla qualità della vita dell’integrazione di una sistema robotico e dispositivi biomeccatronici in un adulto con tetraparesi spastica distonica, infine, la neuropsicologa Maria Grazia Inzaghi toccherà il tema della teleriabilitazione neuropsicologica.

“San Pellegrino Terme, ancora una volta, al centro del mondo per quanto riguarda la robotica nella neuroriabilitazione – dichiara il dottor Giampietro Salvi, presidente dell’Associazione Genesis e neurologo dell’Istituto Quarenghi – Sarà davvero interessante ascoltare le ultime novità e scoprire verso quale direzione sta proseguendo l’innovazione medica e tecnologica in ambito neuroriabilitativo”.

LEGGI QUA

Grand Hotel di San Pellegrino, architetti da tutta Europa in sopralluogo: “Qualcosa inizia a muoversi”

La toccante testimonianza di Kateryna: rifugiata e studentessa modello all’Alberghiero di San Pellegrino

Un figlio in arrivo e la tabaccheria da aprire a San Pellegrino: la doppia sfida di Thomas e Alessia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross