L’Associazione Mercato&Cittadinanza Valle Imagna e Valle Brembana promuove, in collaborazione con l’Antenna Europea del Romanico, l’undicesima edizione 2018 del Mercato Agricolo e non solo presso San Tomè (Almenno San Bartolomeo).
Ecco il programma.
MERCATO AGRICOLO
- Ore 9.00 - 18.00: Mercato agricolo sulla strada di raccordo tra il parcheggio e il Tempio di San Tomè / Dimostrazioni manuali di artigianato artistico nella corte dell’ex convento.
I produttori invitano: Coop. Sociale OIKOS, vigneti e vino Bio del parco dei Colli di Bergamo; Coop. Sociale LUMACA con il commercio equo e solidale
Gli artigiani invitano: LE CREATTIVE di Villa d'Almè. Progetto di welfare di comunità, propongono le loro creazioni upcycler: i segreti e la magia del restituire valore e bellezza a materiali usati. Per regali di Natale ecosostenibili e solidali.
- Presso lo stand dell'azienda agricola CASCINA CHIARAVALLE distribuzione di profumatissime clementine bio calabresi di Luca Striano (Rosanno Calabro - CS)
BELLEZZA DEL GUSTO
- La caffetteria dell’AER propone vin brulé
- Alle ore 17.30 brindisi natalizio con lo staff dell'Antenna, i produttori e gli artigiani del Mercato (con vin brulé e tisane dell'azioenda agricola «Il Sentiero di Carona» e della Coop. Sociale «Lumaca»).
APERTURA CHIESE
- Chiesa di San Tomè: ore 10.00-12.00 / 14.30-17.00
- Chiesa di San Giorgio: ore 10.00-12.00 / 14.30-16.30
- Ricordiamo che la chiesa di San Nicola è temporaneamente inagibile per motivi di sicurezza
- Il complesso monumentale della Madonna del Castello (Almenno San Salvatore) è visitabile un'ora prima della S. Messa (che viene celebrata alle ore 18.00).
Per Info chiamare il numero 035-553205 o visitare il sito web ufficiale www.antennaeuropeadelromanico.it