Mercoledì 7 maggio, ai Tre Faggi, incontro fra i Gruppi Alpini locali e gli “Alpini in Movimento verso Biella”, sei penne nere in viaggio, in bicicletta, da Venzone (Friuli-Venezia Giulia) verso l’Adunata Nazionale in programma a Biella dal 9 maggio 2025. Oltre 600 km in sella.
L’iniziativa “Alpini in Movimento verso Biella” coinvolge il Gruppo ANA 8° Reggimento Alpini di Venzone e vedrà un gruppo di sei ciclisti alpini, tra cui una donna e due ufficiali con il grado di Colonnello, intraprendere un viaggio in bicicletta da Venzone a Biella in occasione dell’Adunata Nazionale degli Alpini, in programma dal 9 all’11 maggio 2025. Il percorso si estenderà per circa 610 km, suddivisi in 6 tappe. Il gruppo sarà supportato da quattro accompagnatori di scorta, che utilizzeranno due veicoli per fornire assistenza logistica lungo il tragitto.
Come afferma Gianluca Melillo, Capogruppo del Gruppo ANA 8° Reggimento Alpini, “Come da tradizione nella nostra breve ma intensa storia, ogni anno intraprendiamo un viaggio in bicicletta verso l’Adunata, unendo passione, fratellanza e spirito alpino. Quest’anno, l’attività denominata ‘Alpini in Movimento Verso Biella’ ci porterà da Venzone a Biella dal 4 al 9 maggio, con diverse tappe lungo il percorso”.
L’iniziativa “Alpini in Movimento Verso Biella” ha l’obiettivo di unire le sezioni dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), promuovere l’identità alpina friulana, ricordare i Caduti e coinvolgere i Gruppi ANA locali lungo il percorso.
Il viaggio prevede una tappa nel comune di Fuipiano Valle Imagna il 7 maggio 2025. Questa tappa è particolarmente significativa in quanto include la visita alla località Tre Faggi, resa possibile dalla collaborazione con gli alpini amici dei Tre Faggi e l’incontro con i Gruppi Alpini locali.
Il viaggio sarà suddiviso nelle seguenti tappe:
- Tappa 1 (4 maggio): Venzone → Pordenone → Preganziol (circa 122 km). Il percorso si sviluppa in pianura con alcuni tratti leggermente in rilievo nella zona pedemontana.
- Tappa 2 (5 maggio): Preganziol → Arzignano (circa 90 km). La prima parte del percorso è pianeggiante, seguita da leggeri saliscendi collinari.
- Tappa 3 (6 maggio): Arzignano → Volta Bresciana (circa 130 km). Il percorso è collinare nella prima parte, per poi diventare pianeggiante in prossimità del lago di Garda e nella pianura.
- Tappa 4 (7 maggio): Volta Bresciana → Fuipiano Valle Imagna (90 km). Il tragitto è pianeggiante fino a Bergamo, per poi presentare una salita impegnativa fino a Fuipiano.
- Tappa 5 (8 maggio): Fuipiano Valle Imagna → Gravellona Lomellina (circa 115 km). Il percorso prevede una discesa iniziale, seguita da un tratto pianeggiante.
- Tappa 6 (9 maggio): Gravellona Lomellina → Biella (circa 85 km). La prima parte del percorso è in pianura, con una leggera salita nel tratto finale verso Biella.
Lungo il percorso sono previsti incontri con i Gruppi ANA locali. A Gravellona Lomellina si terrà un incontro serale con Luca Barisonzi, Medaglia d’Argento al Valor dell’Esercito. L’iniziativa rappresenta un’occasione di incontro tra i gruppi ANA, per rafforzare il legame con le comunità coinvolte e per celebrare i valori di fratellanza e solidarietà alpina.