Almenno San Salvatore, l’Organo Antegnati protagonista di un racconto per ragazzi

'La risata nella notte', scritto da Emanuela Nava e illustrato da Paolo D’Altan ha come protagonista l’antico Organo Antegnati (1588) collocato nella chiesa di San Nicola ad Almenno San Salvatore.
6 Agosto 2018

Come far avvicinare i ragazzi al patrimonio storico artistico italiano? Come far scoprire e far interessare ai ragazzi un antico strumento quale l’Organo Antegnati, datato 1588, posto nella chiesa di San Nicola ad Almenno San Salvatore in Valle Imagna, nella provincia di Bergamo?

Con un racconto, per esempio, fortemente voluto dal Comitato per l’organo Antegnati di Almenno San Salvatore e commissionato a Carthusia Edizioni, casa editrice specializzata in racconti per ragazzi. “La risata nella notte”, scritto da Emanuela Nava – nota autrice di numerosi testi per ragazzi e adulti; attrice e sceneggiatrice tv, per cinque anni, parte dell’equipe dell’Albero Azzurro, il programma tv della Rai per bambini – e riccamente illustrato da Paolo D’Altan, ha infatti per protagonista l’antico Organo Antegnati (1588) collocato nella chiesa di San Nicola ad Almenno San Salvatore (Bg). 

L'organo Antegnati di Almenno San Salvatore (Bg) è uno dei pochi esempi di organi rinascimentali di scuola italiana e di attribuzione certa, sopravvissuti nella loro struttura originaria e recuperato all'uso musicale grazie ad un accurato restauro filologico durato sei anni e conclusosi nel 1996. E’ uno dei pochissimi organi Antegnati conservati fino ai nostri giorni, è tra i 6 rimasti su un totale di 400 costruiti ed è l’unico superstite in tutta la bergamasca. L’organo fu commissionato nel 1588 dagli Agostiniani Eremitani agli Antegnati, noti maestri organari bresciani del tempo, simbolo dell'eccellenza della tradizione organaria classica italiana.

Nel racconto di Emanuela Nava, tra realtà e fantasia, si narra la storia del piccolo Luigi che tra canti, musiche misteriose, fantasmi di monaci e una strana risata nella notte, comprende l’importanza della musica, della memoria e della cura…fino a realizzare un sogno. Il tutto si svolge ovviamente attorno all’organo, nella chiesa di San Nicola di Almenno San Salvatore (Bg) e nell’adiacente convento. Nel libro, un pieghevole cartonato di 24 pagine, piegato a fisarmonica, il suggestivo racconto di Emanuela Nava si snoda tra le immagini oniriche di Paolo d’Altan e si completa con alcune schede di approfondimento storico e artistico sull’organo Antegnati, sul restauro del 1996, sul suo costruttore Costanzo Antegnati e sulla Chiesa di San Nicola.

“La risata nella notte” è già nelle librerie di tutta Italia ed è stato presentato alla Fiera internazionale dei libri per ragazzi di Bologna lo scorso 28 marzo 2018.

L’OBIETTIVO
“La risata nella notte” rappresenta per i più giovani, ma non solo, uno strumento di lettura, conoscenza e scoperta di uno dei tesori del territorio orobico. La pubblicazione del racconto è stato fortemente voluta e commissionata dal Comitato per l’organo Antegnati di San Nicola e dal gruppo di lavoro per il ventennale del suo restauro nell’ambito del progetto L’organo Antegnati?…Roba da ragazzi 😉.

Un progetto dedicato ai ragazzi e alle scuole per diffondere in modo leggero e piacevole la conoscenza dell’Organo Antegnati (1588) della chiesa di San Nicola di Almenno San Salvatore (BG). “Perché i tesori storici, artistici, architettonici, musicali e ambientali – spiega il Comitato – meritano, con ogni mezzo, di essere valorizzati e fatti conoscere soprattutto ai giovani, che saranno i loro futuri custodi. Con modalità e strumenti vicini alle loro sensibilità e ai loro interessi, capaci di farli avvicinare alle bellezze che il nostro territorio custodisce. Perché un libro illustrato è un po’ un tesoro, come lo è l’Organo Antegnati che, dopo più di quattrocento anni, è ancora capace di emozionare con la sua importante presenza nella chiesa e con la sua musica”.

“La risata nella notte”, verrà utilizzato in alcuni Istituti Comprensivi del territorio orobico come strumento di lavoro, conoscenza e divulgazione. Sono previsti incontri con l’autrice, visite guidate e laboratori didattici. A giugno scorso si è aperta una raccolta fondi per sostenere il progetto dedicato alle scuole. E’ possibile fare una donazione on line su https://www.kendoo.it/fondi/detail/678/ o tramite offerte libere in occasione degli eventi e manifestazioni organizzati ad Almenno san Salvatore (Bg)

Oggi visite guidate alla chiesa di San Nicola e all'organo Antegnati conducono ad Almenno San Salvatore turisti, studiosi, curiosi e tutti coloro che apprezzano la cultura, l'arte, la musica con un interesse crescente suscitato anche grazie al recente riconoscimento del Fai – Fondo Ambiente Italiano del convento di San Nicola come “Luogo del cuore”: nel luglio 2017.

Ultime Notizie

X
X
linkcross