Altobrembo, l'associazione di promozione turistica e coordinamento territoriale che riunisce gli 11 comuni del ramo Ovest dell'alta Valle, rinnova il proprio direttivo nominando le cariche di presidente, vicepresidente e segretario per i prossimi tre anni, affidate rispettivamente a Andrea Paleni, Serena Balicco e Teresa Midali.
La nuova direzione dell'associazione si compone così con i tre rappresentanti delle 11 amministrazioni comunali: Andrea Paleni, sindaco di Cusio, Laura Arizzi, di Piazzolo e Carmelo Goglio, di Olmo al Brembo; due i rappresentanti per ogni categoria: per ricettività e turismo sono Serena Balicco (rifugio “San Marco 2000” di Mezzoldo) e Miriam Gozzi (Ristorobie di Cusio), per attività commerciali, aziende agricole e attività artigianali troviamo Teresa Midali (Restart Pizza Take Away di Piazza Brembana) e Flavio Salvetti (azienda agricola “Il Sentiero” di Carona), mentre per le associazioni di promozione turistica ci sono Enzo Brambilla (Pro Loco di Santa Brigida) e Claudio Locatelli (associazione Guide Mtb Val Brembana).
Nel direttivo ci sono quattro le novità: Midali, Salvetti, Balicco, Arizzi e cinque le riconferme. Le tre cariche principali, sono state invece affidate – tramite elezioni – ad Andrea Paleni, che resta presidente, Serena Balicco vicepresidente e Teresa Midali segretario.
Molti i progetti già in cantiere per il prossimo triennio dalla “nuova” Altobrembo, oltre alle attività già svolte negli anni precedenti. Si è già iniziato a lavorare, come svelato dal presidente, all'organizzazione di un convegno di studi di livello nazionale o internazionale da inserire all'interno del grande progetto sulla valorizzazione delle Terre dei Baschenis e sui loro dipinti.
Ma Altobrembo punta anche e soprattutto al turismo: con la partecipazione al bando indetto dalla Provincia e di cui i membri aspettano risposta, il progetto “Altobrembo Smart Mountain” sarà la gemma di questi prossimi tre anni. L'idea alla base è di ristudiare in parte il modello turistico del territorio brembano, organizzando una serie di incontri formativi e di discussione per amministratori, operatori e chiunque sia interessato per conoscere esperienze e modelli di turismo simili al nostro, per svolgere attività nelle scuole e di valorizzazione dei sentieri della Valle.