A Locatello sono in corso lavori di consolidamento del versante lungo la strada provinciale SP18 Sant’Omobono Terme – Fuipiano Imagna, per circa 200 metri, necessari per garantire la sicurezza dopo che, negli anni scorsi, si erano verificate cadute di massi sulla carreggiata.
Per tamponare la situazione era stata installata una barriera provvisoria con blocchi di cemento alla base del muro, accompagnata da reti contenitive per il materiale più leggero. Ora, grazie a un finanziamento del Ministero delle Infrastrutture, si è potuto avviare un intervento definitivo.
I lavori attuali prevedono la rimozione dei blocchi di cemento temporanei, lo scavo del versante per eliminare la parte più instabile e, successivamente, la posa di una rete paramassi in acciaio aderente alla parete, fissata con barre profonde tre metri. L’intervento ha un valore complessivo di circa 200.000 euro e viene eseguito dall’impresa Icp Funi Srl di Esine (Brescia), su incarico della Provincia di Bergamo, ente appaltante.
A Locatello il cantiere – iniziato il 28 aprile – si prolungherà per ancora un mese, fino al 30 maggio, con modifiche temporanee alla viabilità: la strada è chiusa a fasce orarie, dalle 8.30 alle 12.20 al mattino, per consentire la rimozione in sicurezza dei materiali instabili; al pomeriggio ci sono più chiusure brevi di circa un’ora (14.00-14.45; 14.55-15.30; 15.50-16.40; 17.10-18.00) per permettere comunque il passaggio dei residenti e dei mezzi pubblici.
I lavori fanno parte di un progetto più ampio che comprende altri due cantieri in zone montane soggette a rischio dissesto e che partiranno una volta terminato l’intervento in Valle Imagna: a Valtorta, sulla SP6, anch’esso da 200.000 euro, e a Isola di Fondra, sulla Sp 2, nei pressi del ponte romanico sul Brembo, con un costo stimato di 400.000 euro.