Vietato lasciare i cani senza guinzaglio e obbligo di raccogliere le deiezioni da terra. Pena una multa da 50 a 500 euro. È quanto approvato nell'ultima delibera del Comune di San Pellegrino Terme, che dopo numerose lamentele e segnalazioni ha deciso di stilare un regolamento per la gestione e conduzione dei cani sul territorio pubblico comunale e limitare così ogni possibile connesso disagio o situazioni di pericolo.
“Purtroppo nell'ultimo periodo la situazione era diventata parecchio insostenibile – conferma Stefano Tassis, assessore al Turismo e Distretto dell’Attrattività Turistica – La causa è, ovviamente, da attribuire alla maleducazione e all'inciviltà di alcuni proprietari di cani che purtroppo non portano rispetto né delle persone né degli spazi pubblici. Noi amiamo gli animali, ma non amiamo la maleducazione. Per questo motivo dopo la delibera dell'ordinanza inaspriremo i controlli: chiunque verrà fermato e sorpreso a violare le regole, riceverà una sanzione amministrativa da 50 a 500 euro”.
Diversi i punti espressi nel nuovo regolamento comunale. In primo luogo verrà vietato l'accesso ai cani nelle aree attrezzate ai giochi per bambini, nonché nei parchi ed in quelle aree dove l'accesso è espressamente vietato. Per quanto riguarda invece la raccolta delle deiezioni, ogni proprietario – o chi incaricato della custodia – dovrà occuparsi personalmente della pulizia del suolo pubblico, sia che si trovi su strada che in luoghi aperti al pubblico (compresi giardini pubblici), dotandosi di un sacchetto o similari per la raccolta igienica che, una volta utilizzati, dovranno essere gettati nei cestini.
Un'altra importante regola prevede l'obbligo di utilizzare il guinzaglio: nessun cane potrà, perciò, essere lasciato libero di vagare negli spazi pubblici, a prescindere dalla sua taglia. Dove necessario, il regolamento cita anche l'utilizzo di una museruola nel caso gli animali possano rappresentare un pericolo oppure un disturbo. Le eccezioni riguardano soltanto i cani guida per ciechi, i cani delle forze di pubblica sicurezza e della protezione civile nell'esercito dell'attività istituzionale.
“Si tratta sicuramente di una presa di posizione importante, ma necessaria – conclude l'assessore Tassis – C'è da sottolineare, inoltre, che sul territorio abbiamo un Istituto Clinico di importanza nazionale e numerosi sono gli ospiti che raggiungono l'area con la sedia a rotelle: anche per questo motivo è fondamentale avere un suolo pulito da eventuali deiezioni. Per prevenire il problema e rendere più semplice la raccolta e lo smaltimento, sarà nostra cura installare nuovi cestini nelle periferie del centro di San Pellegrino. Il nostro obiettivo, come Amministrazione Comunale, è quello di far crescere il senso civico di ognuno. E favorire anche l'attività e l'attrattività turistica del nostro territorio, per non vanificare tutti gli sforzi fatti fino ad ora”.