Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

La strada Ferdinandea e la storia della contrada di Bura di Val Brembilla

La storia dell'antica contrada di Bura e della mulattiera che collega la Val Brembilla con la Val Taleggio.

La differenza fra gli abitanti al di qua e al di là della “Valle dell’Olmo”

È un fiume, il Brembo Occidentale denominato ”Acqua Negra” a dividere nettamente i due territori di cui vogliamo parlare; lungo 6/7 chilometri, divideva e divide tuttora i paesi di Piazzatorre e Piazzolo, situati in sponda orografica sinistra, da quelli di Mezzoldo e Olmo in sponda destra.

La cultura della baita, dove i nostri antenati hanno vissuto vite intere

Le baite, disseminate in tutta la nostra Alta Valle, rappresentano bene la vita secolare dei nostri antenati scandita sulle montagne secondo il tempo e le stagioni.

Castagne di contrabbando, nel ‘700 non si potevano portare fuori Bergamo

Causa povertà e carestia, il 13 agosto 1776 un proclama del podestà di Bergamo, Francesco Corer, impartiva disposizioni riguardo al rigido divieto di esportare le castagne al di fuori del territorio bergamasco.

Quando il Grand Hotel ospitava nobili, attori e calciatori: dai fasti alla decadenza del gigante di San Pellegrino

In attesa che i californiani riportino il Grand Hotel al suo antico splendore, una bella testimonianza che racconta dei fasti (e della decadenza) del gigante liberty di San Pellegrino.

Il culto delle Madonne Nere lungo i sentieri dell’alta Valle Brembana

Percorrendo alcuni sentieri dell’alta Valle Brembana accade di imbattersi in una particolare effigie della Beata Vergine il cui volto è contraddistinto da un insolito colore: il nero.

A 11 anni il lavoro estivo in alpeggio in Val Taleggio: “67 anni fa il mio primo giorno di faméi”

Arrigo Arrigoni racconta la sua lontana esperienza di “faméi” in Val Taleggio. ovvero il giovane garzone d’alpeggio. L’impatto di quell’esperienza è scolpito nella sua memoria.

Mirella Capra, per 40 anni una pediatra per tutta l’alta Val Brembana

Una dottoressa che ha fatto della propria professione una missione. Poteva avere un ruolo di prestigio in qualche noto ospedale nella metropoli milanese invece ha scelto la Valle Brembana.

Poca neve? 60 anni fa a San Pellegrino si sciava sulla plastica

Con le nevicate sempre meno generose o addirittura rare a quote poco elevate, una soluzione come la Pista del Sole, forse, oggi, avrebbe ancora più senso di allora?
1 2 3 7
X
X
crosschevron-down