Concerto d’operetta al Teatro del Casinò di San Pellegrino, appuntamento il 19 agosto

Torna al Teatro del Casinò Municipale di San Pellegrino Terme, con il patrocinio del Comune di San Pellegrino T. e il sostegno di Fondazione Cariplo, giovedì 19 agosto alle ore 21, La Compagnia del BelCanto
14 Agosto 2021

Torna al Teatro del Casinò Municipale di San Pellegrino Terme, con il patrocinio del Comune di San Pellegrino T. e il sostegno di Fondazione Cariplo, giovedì 19 agosto alle ore 21, La Compagnia del BelCanto di Milano con il suo “100 ANNI D’ OPERETTA”, uno spettacolo variegato dei brani più belli delle operette più famose, intrepretate da voci liriche e balletto in costume.

Rivisitazione del sempre attuale “Galà”, riunisce in una sola serata le scene più belle delle operette più conosciute per presentare al pubblico i brani che fanno parte della nostra cultura musicale e anche della giovinezza dei nostri genitori e nonni: “La Vedova Allegra”, “La Principessa della Czarda”, “Cin Ci Là”, “Il Paese dei Campanelli”, “La danza delle libellule”. “La Principessa della Czarda” e molte altre.

Le scene e i brani musicali si susseguono a ritmo serrato, introdotte da un presentatore, che è anche ballerino o meglio un ballerino che fa anche il presentatore, e da una soprano che anche vuole fare la “comica”, che spiegano insieme trama e personaggi: un breve dialogo introduce il carattere del brano, poi comincia la musica, cantata e ballata…. L’operetta è un genere che riscuote sempre un grande successo perché gli adulti e gli anziani riconoscono le melodie della loro gioventù, quando ancora la tv non esisteva, e il teatro, soprattutto quello musicale, era il divertimento per tutti.

 

395 2 25 agosto banner adv trony - La Voce delle Valli

Gli interpreti sono cantanti lirici professionisti, Annalisa Carbonara, soprano dalla grande voce brunita, che riveste il ruolo della “soubrette”; Giuseppina Russo, soprano, che invece interpreta i brani romantici; Alessandro Mundula, il tenore, con un’autentica voce da “Tosca” o “Cavalleria Rusticana” che nell’operetta ricopre sempre i ruoli dell’innamorato, e Thomas Nieddu, il più giovane del gruppo, che interpreterà brani e duetti propri del “comico dell’operetta”.

I solisti sono affiancati da un gruppo di quattro ballerine, nei costumi tipici di ogni titolo presentato, guidate dalla bravissima Alessandra D’Apice, che cura anche le coreografie, e sono accompagnati dal maestro al pianoforte Sandro Cuccuini.

“La Compagnia del BelCanto” di Milano è infatti un’associazione di cantanti lirici e professionisti del teatro musicale che organizza da quasi 20 anni spettacoli lirici in Lombardia e nel nord Italia, dal semplice concerto all’Opera completa, con orchestra, scene e costumi, ma che ha nel proprio dna una predilezione particolare per l’Operetta, che mette in scena spessissimo con la stessa cura che ha per l’Opera, considerandola un genere “leggero” ma da “prendere sul serio”, cioè con ottimi cantanti e musica eseguita esclusivamente dal vivo.

Sono da ricordare le produzioni di una grande “Vedova Allegra” al Teatro DalVerme di Milano per “Serate Musicali” e al Teatro San Babila di Milano, insieme a una monumentale “Aida” di G. Verdi al Castello Sforzesco per il Comune di Milano, con 113 artisti sul palcoscenico, oltre ad “Aida: Verdi e il suo tempo” lo scorso anno, in Sala Verdi del Conservatorio di Milano, per la Fondazione Trivulzio. Avendo come scopo la diffusione della cultura musicale, realizza, la Stagione Lirica “Invito all’Opera”, presso La Palazzina Liberty di Milano, con sei titoli d’opera e operetta che replica poi nella provincia. Ha anche una “Accademia Musicale del BelCanto”, che propone corsi musicali improntati sulla cultura musicale lirica. Trovate tutto sul sito: www.compagniadelbelcanto.it oppure chiamateci al 333 2223570.

Ultime Notizie

X
X
linkcross