Sono ormai agli sgoccioli i lavori di messa in sicurezza e consolidamento della Chiesa dedicata a Sant'Antonio da Padova e ai Santi Cornelio e Cipriano e dell'adiacente torre campanaria, nel meraviglioso borgo medioevale di Cornello dei Tasso. La previsione di riapertura è per fine estate: da tempo, infatti, entrambe le strutture versavano in una situazione critica.
Sia la Chiesa che la torre – risalente al 1100 e famosa per la sua caratteristica pendenza – presentavano evidenti dissesti nella muratura. Il 31 agosto del 2019, in seguito al crollo di una parte di intonaco nella volta della chiesa, il parroco don Raffaele Nava aveva deciso di chiudere la chiesa al pubblico fino a data da destinarsi.
Poi il 15 maggio 2020 sono stati avviati i lavori, con previsione di conclusione a dicembre 2020 ma che si sono protratti causa Covid e condizioni meteo sfavorevoli. Il primo lotto – dedicato alla torre pendente – è stato completato nei giorni scorsi: una volta smontate le impalcature, verranno sfruttate nuovamente per il secondo lotto di sistemazione del tetto della Chiesa, così da alleggerire i costi e velocizzare i tempi dal momento che, data l'assenza di una strada carrozzabile, tutti i materiali sono stati portati nel borgo utilizzando un elicottero.
L'intero intervento è stato reso possibile grazie ai 230 mila euro ricevuti dall'8xmille della Cei e ai 150 mila euro ottenuti grazie a Regione Lombardia. Nello specifico, l'obiettivo degli interventi è sistemare il consolidamento della struttura, restituendo alle murature infragilite dal tempo un nuovo supporto. Da alcuni sopralluoghi del 2018, infatti, erano emerse profonde crepe fino a 30 centimetri nella torre campanaria, che ora saranno completamente sistemate.
In più, sono stati rifatti da capo tutti gli impalcati di legno ormai marci, così da rendere sicuro l'accesso al campanile e permettere nuovamente le visite: da lassù, la vista sul piccolo borgo di Cornello dei Tasso e della valle circostante è mozzafiato. Perciò l'obiettivo è quello di organizzare nuove visite guidate ed eventi, proprio per valorizzare questa nuova attrattiva vallare, la cui inaugurazione ufficiale è prevista per metà agosto.
(Fonte immagine in evidenza: Museo dei Tasso e della Storia Postale via Facebook – Fonte: L'Eco di Bergamo)