Maltempo in Valle Imagna: la grandine distrugge frutteti a Sant’Omobono e Rota d’Imagna

Il maltempo ha distrutto il 90% della produzione del frutteto dell’azienda agricola Sant’Anna di Matteo Locatelli a Sant'Omobono, e causato ingenti danni anche sull'azienda 'Il Giardino della Frutta' di Giovanni Locatelli a Rota d'Imagna.
3 Giugno 2020

Prati e pascoli triturati, frutta distrutta, vigneti rovinati. È il primo bilancio, che emerge dal monitoraggio dei tecnici Coldiretti Bergamo, dopo l’ondata di maltempo che si è abbattuta nelle scorse ore sulla provincia di Bergamo.

Il bombardamento di ghiaccio ha sferzato la Valle Seriana, in particolare nella parte iniziale. Tra i paesi più colpiti ci sono Nembro, Gazzaniga, Albino, Alzano Lombardo, già messi a dura prova dalla tragedia del coronavirus.

Chicchi di grandine grossi come noci sono caduti ieri, 2 giugno, senza sosta per oltre mezz’ora, a partire dalle ore 17,30 circa, triturando prati e pascoli. La grandine era talmente fitta e abbondante che sembrava fosse nevicato. La fienagione risulta compromessa.

Il maltempo – continua Coldiretti Bergamo – ha colpito anche la Valle Imagna: a Sant’Omobono Terme la sassaiola di grandine ha distrutto il 90% della produzione del frutteto dell’Azienda Agricola Sant’Anna. “Un vero e proprio disastro – spiega il titolare Matteo Locatelli –: sono bastati 15 minuti di vento forte e grandine per perdere il raccolto di pesche, albicocche, pere e soprattutto di ciliegie, le più danneggiate. Ora devo cercare di salvare quello che si può facendo succhi, confetture, frutta candita e mostarda. Voglio provare anche a fare la frutta denocciolata da essiccare e da usare in pasticceria”.

A Rota Imagna la grandine e il forte vento si sono abbattuti con violenza sull’azienda “Il Giardino della Frutta” di Giovanni Locatelli, causando danni del 70-80 % sulle orticole in campo e sulle mele, le pesche e le prugne presenti nel frutteto e sulla vigna. Anche i vigneti della zona di Scanzorosciate sono stati “feriti” dalla grandine, la stima dei danni è di circa il 20-30%. 

Ultime Notizie

Non solo organi, la Rassegna Organistica porta tre concerti sul Periplo della Valle Imagna

Sabato 5 luglio si apre, a Costa Valle Imagna, la nona edizione della Rassegna Organistica di Valle Imagna, che da quest’anno aggiunge la parola “Concertistica” al titolo, evidenziando un’apertura importante all’offerta artistica dell’Associazione Filodrammatica Oltre Confine ETS che, dal 2017, propone l’evento culturale con l’obiettivo principe di valorizzare gli organi a canne presenti su tutto […]

X
X
linkcross