Oggi, sabato 12 dicembre alle ore 15, presso la Sala Consiliare del Comune di San Pellegrino Terme, si è svolta - in una modalità decisamente più "contenuta" rispetto al solito, per via delle norme anti-Covid (ma con la possibilità di seguire l'evento via streaming su YouTube - visibile qui sotto) - la cerimonia di auguri ai diciottenni del paese e la consegna delle benemerenze civiche alle persone che con opere, iniziative o con l’esempio hanno contribuito in modo significativo alla crescita della comunità della cittadina termale brembana.
All’incontro hanno partecipato, in collegamento audio video tramite la piattaforma Teams, anche i giovani che nel 2020 hanno compiuto la maggiore età e a cui il sindaco, Vittorio Milesi, si è così rivolto: "Il futuro della nostra cittadina è nelle vostre mani e intendiamo sforzarci per cercare di colmare le distanze e gli steccati che ci possono separare. Ci sono luoghi comuni che dobbiamo reciprocamente cercare di sfatare: quelli della mia generazione guardano spesso ai giovani in termini negativi e allo stesso modo i giovani pensando spesso che un dialogo con gli adulti e le Istituzioni non sia possibile o sia inutile.
Vi chiediamo di darci una mano, di guardare agli esempi e alle testimonianze delle persone che sono qui oggi per ricevere il riconoscimento di “cittadini benemeriti” per il loro impegno e dare il vostro contributo per tentare di costruire insieme una comunità migliore, che ci consenta di prolungare e arricchire questa storia splendida della nostra cittadina".
"La comunità di San Pellegrino Terme - dichiara Milesi -, in tutte le sue espressioni, vuole dire grazie alle persone che sono qui oggi per tutto quello che hanno fatto e fanno per la nostra comunità. Persone straordinarie che con ruoli e in campi e settori estremamente diversi hanno onorato e onorano la nostra cittadina, dall’impegno civico a quello religioso, dal mondo del volontariato a quello del lavoro, dall’ambito sportivo a quello della scienza, dal rilievo locale a quello nazionale o internazionale.
Persone che hanno speso una parte importante della loro vita per gli altri, che hanno fatto la scelta di dedicare tutta la loro vita agli altri, che si sono impegnate per la promozione dello sviluppo della nostra cittadina piuttosto che della Valle intera. Persone alle quali, attraverso un piccolo segno di gratitudine, vogliamo dire grazie per aver concretamente contribuito alla costruzione di quel bene comune nella nostra cittadina e che costituiscono per tutti uno splendido esempio e testimonianza.
I CITTADINI BENEMERETI
Quest'anno, il Comune ha concesso le benemerenze civiche a: Alberto Giupponi (alla memoria), per il suo impegno civico in qualità di sindaco, vicesindaco, assessore e consigliere, sia di S.Pellegrino che della Comunità Montana e per l'attività di volontariato in particolare come alpino; don Franco Gherardi, per la splendida testimonianza di impegno pastorale e umano che continuano a caratterizzare il suo ministero al servizio della comunità sampellegrinese; Adriano Avogadro, tra i promotori e fondatori dell'Associazione Santa Croce, si è distinto per lo straordinario servizio reso a favore della popolazione di Santa Croce e Spettino durante l'emergenza sanitaria; famiglia Quarenghi, la famiglia che ha fondato, nel 1925, e continua a gestire la clinica omonima a S.Pellegrino Terme; Maria Elena Monzani, per gli straordinari riconoscimenti e risultati conseguiti sul piano internazionale nell'attività di ricerca nel campo della fisica astroparticellare e per il prestigioso ruolo di responsabilità che attualmente ricopre come “Lead Scientist” presso SLAC National Accelerator Laboratory di Stanfort in California; Adriano Epis, Emilio Calvi, volontario del Gruppo Alpini, Ges e Associazione Anteas; Luigi Pesenti, per l'impegno sempre generoso e appassionato in ambiti e attività a favore dell'intera comunità; Giuseppe Ghisalberti, per i suoi risultati nella promozione della pratica del Karate; Angelo Milesi, per la straordinaria disponibilità alla collaborazione nella realizzazione di numerose iniziative e attività promosse dall'Amministrazione Comunale.