Organizzata dalla Pro Loco di Roncobello con il G.S. Orobie e la FISKY (Federazione Italiana Skyrunning), la prima edizione della “3Passi Skyrace” va in scena domenica 13 luglio. 23 chilometri e 1.450 metri di dislivello positivo toccando i Passi della Marogella, dei Laghi Gemelli e di Mezzeno. Iscrizioni aperte a questo link.
Dopo 40 anni di Roncobello-Laghi Gemelli, la Pro Loco di Roncobello affiancata dal G.S. Orobie e dalla FISKY propongono una novità che promette il sold out fin dalla prima edizione. La gara parte dal campo sportivo comunale di Roncobello e si sviluppa lungo un tracciato vario e panoramico, che metterà alla prova gambe e cuore con salite impegnative, discese tecniche e paesaggi mozzafiato. Marogella, Laghi Gemelli e Mezzeno sono i tre passi alpini dai quale gli atleti transiteranno e che danno il nome alla gara.
A raccontare lo spirito e la genesi di questa nuova gara è Ivan Milesi, tra gli organizzatori: “Dopo 40 edizioni della storica ‘Roncobello-Laghi Gemelli’, abbiamo pensato di apportare un cambiamento al percorso di gara. Un cambiamento importante e a nostro parere decisamente migliorativo. Un giro ad anello che porta al rifugio Laghi Gemelli e che rientra a Roncobello con passaggi in quota più tecnici e più panoramici. Vogliamo, in questo modo, offrire qualcosa di diverso e soprattutto capace di appassionare sempre più persone a questa gara, che ha tra i suoi obiettivi principali quello di valorizzare le montagne e i sentieri a cui siamo affezionati e che sono per noi terreno di allenamento”.
IL PERCORSO
Il tracciato prende il via in maniera “quasi” soft, con una strada sterrata di circa 3,5 km che conduce i partecipanti fino alla frazione di Capovalle. Da qui inizia l’avventura vera e propria lungo i sentieri montani, passando per la Baita del Grumello e le suggestive Baite di Mezzeno. La salita si fa intensa con la deviazione verso il Passo della Marogella, e ancora di più raggiungendo la Cima Papa Giovanni, dove verrà assegnato il Gran Premio della Montagna “Pierino – alla memoria”, un riconoscimento speciale del valore di 100 euro che andrà al primo atleta a toccare questa vetta. Il tracciato conduce quindi al Passo dei Laghi Gemelli, dove si comincia a scendere costeggiando gli omonimi laghi in senso antiorario fino a raggiungere il Rifugio Laghi Gemelli.
Da qui, l’ultima vera sfida: la salita al Passo di Mezzeno, seguita dalla discesa verso la località di Mezzeno. Gli ultimi chilometri conducono gli atleti lungo il sentiero del “Barca”, attraverso le frazioni di Cornello e Fraggio, per poi raggiungere il Passo del Vendulo e, infine, rientrare in paese e tagliare l’ambito traguardo. Il tempo massimo per completare la gara è fissato in 4 ore e mezza. Sono previste due barriere orarie da rispettare: la prima al bivio Mezzeno – Marogella, da raggiungere entro 1 ora (con 880 metri di dislivello positivo), e la seconda alla Cima Papa Giovanni, da raggiungere entro 2 ore e 15 minuti (1250 metri D+).
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
L’appuntamento per tutti gli atleti è fissato per la mattina di domenica 13 luglio 2025 presso il Campo Sportivo Comunale di Roncobello (Viale dei Caduti). Le operazioni preliminari cominceranno alle 7:00, con l’apertura del ritiro dei pettorali e dei pacchi gara, oltre al controllo del materiale obbligatorio. Partenza prevista per le 8:00. I primi arrivi sono attesi intorno alle 10:15, mentre le premiazioni si terranno alle 11:30, sempre presso l’area del campo sportivo.
PREMI E CLASSIFICHE
Al termine della competizione, verranno premiati (premi in denaro) i migliori atleti delle categorie maschile e femminile. Inoltre, sarà assegnato un premio in natura al concorrente più anziano e alla concorrente più anziana tra coloro che porteranno a termine la gara. Il Gran Premio della Montagna “Pierino – alla memoria”, consistente in un buono del valore di 100 euro, verrà attribuito al primo atleta che raggiungerà la Cima Papa Giovanni.