A Sant'Omobono Terme, la Biblioteca entra a scuola grazie ad una serie di interventi rivolti alla promozione della lettura nei bambini delle scuole primarie del Comune. Il progetto, dal titolo “Mappe Blu”, si è svolto nei mesi di gennaio e febbraio su proposta del Sistema Bibliotecario Area Nord-Ovest, di cui la Biblioteca comunale del paese fa parte. Obiettivo principale degli incontri, far crescere nei bambini il desiderio di riascoltare o rileggere le storie contenute nei libri affrontati, affinché venga stimolato in loro l'interesse a frequentare la biblioteca.
L'attività, già sperimentata durante gli scorsi anni con particolare apprezzamento dagli insegnanti e soprattutto dai piccoli, si è tenuta presso le scuole primarie di Selino Basso, a cui hanno partecipato le classi prime, e di Mazzoleni, a cui ha partecipato invece l'intero plesso. Semplice lo svolgimento: degli operatori hanno letto storie e brani, presentando i libri in maniera coinvolgente e a misura di bambino in modo da stimolare la curiosità degli alunni, per spingerli poi a recarsi in Biblioteca e sfamare il desiderio di conoscere meglio quelle storie ascoltate in classe.
“È motivo di grande soddisfazione riuscire a portare la Biblioteca direttamente nelle classi dei nostri plessi, dimostrazione che, nonostante il difficile anno caratterizzato dall'emergenza Covid, la biblioteca non si è però fermata nella sua azione di promozione e stimolo alla lettura soprattutto tra i più giovani, dimostrando la sua continua vicinanza – sono le parole di Marco Menghini, bibliotecario a Sant'Omobono Terme –. Il progetto, come sempre, ha riscosso un grande successo tra le classi e i ragazzi si sono dimostrati entusiasti. È stato ottimo il riscontro anche per quanto riguarda i prestiti effettuati in seguito al progetto”.
Insomma, una vera e propria promozione alla lettura che, forte dell'esperienza passata, ha già dato i propri frutti. Sono diversi, infatti, i bambini che si sono presentati alla Biblioteca comunale, consegnando la bibliografia raccolta a scuola dopo gli incontri per chiedere in prestito i libri da leggere.
“Ancora una volta la rete territoriale tra biblioteca, amministrazione comunale e scuola sta raccogliendo risultati significativi – dichiara Stella Sirtori, assessore a Cultura, Biblioteca e Pubblica Istruzione di Sant'Omobono – A seguito di questi incontri si è registrato un aumento di bambini/ragazzi che si recano in biblioteca perché interessati alla lettura di quanto proposto durante le attività o per avere altri testi da leggere. Questo contribuisce alla diffusione del desiderio e del piacere della lettura, che, se appreso fin da piccoli, potrà solo aumentare e crescere durante gli anni. Non solo, in questo modo si promuove anche il servizio bibliotecario nella sua pienezza, mettendo così a conoscenza dei ragazzi le varie attività e promozioni culturali che l’amministrazione culturale sostiene attraverso la biblioteca comunale”.
Nel mese di marzo, l'esperienza sarà estesa ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, sia statale che paritaria, attraverso un ulteriore progetto di promozione legato alla lettura dal titolo “TEMPO LIBeRO 2021”. “Uno degli obiettivi che intendo portare avanti è la promozione alla lettura a favore dei nostri alunni – conclude l'assessore Sirtori – Far vivere una storia attraverso l'ascolto, in un ambiente stimolante quale quello della classe, suscitando emozioni e sentimenti grazie alla professionalità di esperti, è il giusto modo per favorire la curiosità e l’interesse dei ragazzi, in modo più coinvolgente, all’immenso mondo dei libri”.