Positivo per il nostro territorio l'esito del bando regionale ‘Viaggio #inLombardia’. Sono 13 i progetti finanziati in totale su tutta la regione, per un contributo complessivo di 1 milione di euro dei quali 100 mila euro sono andati in Valle Brembana. L’obiettivo della misura è promuovere e sostenere i borghi e, in generale, gli Enti locali lombardi, al fine di valorizzare il potenziale di attrattività turistica della regione, sviluppare prodotti turistici esperienziali e rafforzare i flussi di visitatori sul territorio.
Sostegno concreto ai borghi – “Ancora una volta i Comuni e gli Enti territoriali – dice l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Lara Magoni – hanno colto il senso di un bando che sostiene in maniera concreta tanti borghi lombardi nelle loro attività di promozione territoriale. ‘Viaggio #inLombardia’, giunto alla seconda edizione, dimostra di essere uno strumento particolarmente apprezzato dagli Enti locali proprio perché rende i territori i veri protagonisti della loro attrattività”.
Gli interventi previsti – Tra gli interventi oggetto di ‘Viaggio #inLombardia’ figurano la realizzazione di attività di comunicazione (pianificazione media, press e blog tour, attività di ufficio stampa…), azioni b2b (educational sul territorio, partecipazione a fiere o workshop), la declinazione di itinerari tematici esperienziali.
Percorsi e attività – “I progetti presentati, grazie alle risorse regionali, potranno sviluppare percorsi e attività che esalteranno il potenziale turistico di realtà locali che possono offrire davvero tanto ai visitatori, valorizzando elementi fondamentali come l’arte, la cultura, le tradizioni, i paesaggi e gli itinerari enogastronomici – aggiunge l’assessore Magoni -. Il successo del turismo in Lombardia, testimoniato dai recenti dati che parlano di ben 14.271.798 di arrivi e di 35.928.599 di presenze nei primi nove mesi del 2019, con una crescita rispettivamente del 5,8% e del 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2018, dipende anche dal grande lavoro di aggregazione svolto dai piccoli borghi, che hanno compreso l’enorme potenziale turistico del territorio”. “Insomma – conclude l’assessore – è un lavoro di squadra importante che permette alla Lombardia di essere vincente”.
In Provincia di Bergamo ammesso il progetto ‘Val Brembana da scoprire’ di Comunità Montana Valle Brembana, Comuni di Averara, Carona, Cusio, Dossena, Piazza Brembana, Roncobello, Zogno. Totale contributo ammesso: 97.580 euro.
Altri progetti nella nostra Provincia: ‘Know and taste the local heritage. Viaggi esperienziali nelle terre di confine della Bergamasca’. Enti proponenti: Provincia di Bergamo, Comuni di Brignano Gera d’Adda, Caravaggio, Cavernago, Misano Gera d’Adda, Treviglio, Urgnano. Totale contributo ammesso: 57.598,26 euro. ‘Il Monte Canto: tra natura, fede ed enogastronomia’. Enti proponenti: Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII, Mapello, Ambivere. Totale contributo ammesso: 67.779,83 euro.