Dopo la breve parentesi stabile e perlopiù soleggiata di domani, (venerdì 16 febbraio), durante il fine settimana è atteso un nuovo calo della pressione atmosferica sul Mediterraneo centro-occidentale, in relazione all'ingresso di un debole fronte atlantico in moto verso l'Italia. Già sabato assisteremo al transito di qualche banco nuvoloso alto e stratiforme di passaggio che lascerà gradualmente spazio a nubi più diffuse al Centronord, in particolare tra Nordovest e Sardegna.
Ma sarà nella giornata di domenica che il modesto fronte atlantico, nel suo movimento verso Est, coinvolge in modo più esteso la Penisola. Giornata con cieli molto nuvolosi o coperti su gran parte della Penisola con piogge sparse, per lo più di debole intensità, possibili un po' ovunque e in modo particolare sulle regioni centrali. Ma allo stesso tempo non mancheranno pause asciutte, anche durature.
Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Entrando nel dettaglio delle nostre valli, il bel tempo ci farà compagnia nella giornata di venerdì, ancora in prevalenza soleggiata o al più parzialmente nuvolosa solo dalla serata in poi. Maggiore variabilità è invece attesa nella giornata di sabato che vedrà il passaggio di estesi banchi nuvolosi che riusciranno anche ad offuscare il sole senza tuttavia portare fenomeni degni di nota.
Domenica le nubi si faranno ancora più minacciose con anche la possibilità di qualche debole pioviggine entro il pomeriggio o nevischio in montagna oltre i 700/900m. Si tratteranno di fenomeni tuttavia molto deboli e a tratti solo coreografici. Spingendoci più in là le nubi persisteranno anche ad inizio della prossima settimana, in attesa di un miglioramento più deciso previsto per mercoledì. Dal punto di vista termico clima ancora freddino all’alba e nottetempo con valori minimi di poco sopra gli zero gradi in pianura, sottozero nelle nostre valli, e massimi non oltre i 6/8°C.
Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3B Meteo