Dopo le prime avvisaglie, attese nella giornata di venerdì su parte del Nord e isolatamente in Appennino, nel corso del prossimo fine settimana il tempo tornerà parzialmente a guastarsi sulla nostra Penisola, con un incremento dell’instabilità, specie domenica.
Colpa – o merito – dell’azione congiunta di due circolazioni depressionarie: una ben salda tra Germania e Paesi baltici e una in marcia dalla Spagna verso le nostre regioni centro-settentrionali.
Se venerdì e sabato i temporali interesseranno perlopiù Alpi, Prealpi e Appennino, domenica i fenomeni raggiungeranno a tratti anche coste e pianure del Centro-Nord, con un lieve calo delle temperature, mentre al Sud si assisterà a un temporaneo rialzo.
Il meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio, ci attende un venerdì ancora soleggiato, anche se nel corso del pomeriggio gli annuvolamenti si faranno via via più diffusi a ridosso delle Orobie, con il rischio di qualche locale e breve fenomeno. Situazione analoga anche sabato, che inizierà con nuvolosità irregolare, vedrà qualche apertura nella seconda parte della mattinata, per poi proseguire nel pomeriggio con nuovi annuvolamenti e il rischio di isolati fenomeni, più probabili proprio in prossimità delle Orobie.
Maggiore variabilità, infine, attesa domenica, con il rischio di rovesci e temporali in transito già all’alba e nuovamente nel corso del pomeriggio. Il tutto accompagnato da temperature ancora piacevoli: massime non oltre i 26/27°C.
Una nuova rimonta dell’alta pressione è attesa per l’inizio della prossima settimana, con tempo in prevalenza soleggiato – salvo isolati disturbi diurni in montagna – e massime in lieve rialzo, ma senza il caldo rovente delle scorse settimane.