Nel corso del fine settimana una saccatura atlantica si approfondirà sull’Europa occidentale, scavando un centro di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale, che lentamente scivolerà verso il Nord Africa.
Quest’ultima riuscirà solo in parte ad interessare la nostra Penisola, portando annuvolamenti soprattutto sulle regioni centro settentrionali nonché piogge sparse, tra venerdì e sabato, su Nordovest, alto versante tirrenico e Sardegna; attese nuove nevicate sui settori centro occidentali dell’arco alpino dove rimane elevato il rischio valanghe. Ancora fuori dai giochi il Meridione che vedrà solo il passaggio di qualche annuvolamento ma pur sempre in un contesto asciutto e ancora mite.
Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli ci attende un venerdì in compagnia di cieli grigi, forieri di piogge o pioviggini nonché fiocchi di neve in montagna, oltre i 1400/1500m. Dovrebbe poi migliorare nella giornata di sabato che inizierà si ancora con tempo piovoso ma che terminerà con cieli in prevalenza poco o parzialmente nuvolosi. Preludio quindi a una domenica soleggiata o al più velata. Bel tempo che ci farà compagna anche la prossima settimana, caratterizzata da tempo asciutto e da qualche annuvolamento in più in transito tra martedì e mercoledì.
Dal punto di vista termico clima ancora freddo al primo mattino e nottetempo con minime di poco sopra gli zero gradi, piacevoli di giorni tra domenica e l’inizio della prossima settimana, quando toccheremo ancora i 10/12°C.
Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3B Meteo