L'area depressionaria che dalle Baleari si sta spostando verso il Mediterraneo centrale e la Sardegna è circondata da un campo di alta pressione sempre che tenderà a sfaldarla gradualmente. Nel corso del weekend la saccatura punterà comunque lo Stivale, ma risulterà ormai sempre più indebolita e il suo transito sull'Italia avrà conseguenze relativamente marginali.
Dopo aver coinvolto venerdì le aree più occidentali dell'Italia con qualche pioggia o temporale, lascerà sabato in eredità una residua variabilità sulle isole e sulle Alpi. Ma sempre di più prevarrà l'azione stabilizzante dell'alta pressione in irrobustimento sull'Europa centro-meridionale, alimentata inoltre da calde correnti nord africane che provocheranno un lieve aumento delle temperature sul finire della settimana, anche se non si raggiungeranno condizioni di caldo intenso e sgradevole come in piena estate.
Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli ci attende un avvio di weekend in compagnia di molte nubi con anche la possibilità di qualche isolato piovasco. Nuvolosità che già nel corso del pomeriggio-sera di venerdì lascerà spazio a schiarite via via piu ampie, preludio a un sabato e una domenica in gran parte soleggiate, salvo qualche cumulo diurno a ridosso delle Orobie, ma senza il rischio di piogge.
Dal punto di vista termico temperature piacevoli con massime sino a 26-27 gradi. Tempo stabile e clima mite che ci dovrebbe far compagnia anche per gran parte della prossima settimana.
Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo