Il fronte freddo, che ha interessato negli ultimi giorni la Penisola, nel corso del fine settimana si allontanerà verso la Grecia, lasciando tuttavia aperta la porta all’ingresso di altre perturbazioni. L’alta pressione delle Azzorre non riuscirà, infatti, a espandersi sin verso il nostro Stivale, che rimarrà lambito da una fresca circolazione depressionaria, protesa dal Nord Europa verso il comparto sudorientale del Vecchio continente.
Un primo fronte instabile raggiungerà nella seconda parte di venerdì il centro nord, portando un aumento delle nubi nonché i primi fenomeni sull’alto versante tirrenico, rinnovando poi instabilità, sabato, al Centro Sud. Domenica qualche fenomeno si attarderà ancora al Sud mentre allo stesso tempo un secondo fronte raggiungerà l’Italia portando un nuovo peggioramento entro fine giornata con il ritorno della neve sulle Alpi anche sotto i 2000 m.
Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli ci attende un venerdì inizialmente ancora soleggiato ma che vedrà col passare delle ore un graduale aumento della nuvolosità, sino a cieli nuvolosi, ma senza il rischio di precipitazioni degne di note. Meglio sabato che sarà una bella giornata di sole, in attesa poi del peggioramento previsto dal pomeriggio-sera di domenica, quando piogge e qualche rovescio torneranno a farci visita.
L’aria fresca in arrivo con la perturbazione favorirà altresì il ritorno della neve sulle nostre montagne, con fiochi in calo anche sotto i 2000m. Perturbazione che già lunedì lascerà spazio a un miglioramento che a sua volta non avrà vita lunga, visto il nuovo possibile peggioramento atteso a metà della prossima settimana. Dal punto di vista termico il clima si manterrà autunnale con minime anche sotto i 10°C e massime in pianura non oltre i 18/20°C.
Manuel Mazzoleni, meteorologo 3Bmeteo