In Alta Val Brembana un festival di erbe e formaggi con Erbe del Casaro: si apre il primo weekend

Si apre oggi, venerdì 23 maggio, in Alta Val Brembana "Le Erbe del Casaro", rassegna di iniziative organizzate da Altobrembo giunta quest’anno alla quindicesima edizione e  punto di riferimento tra appassionati di erbe e formaggi.
23 Maggio 2025

Si apre oggi, venerdì 23 maggio, in Alta Val BrembanaLe Erbe del Casaro”, rassegna di iniziative organizzate da Altobrembo giunta quest’anno alla quindicesima edizione e  punto di riferimento tra appassionati di erbe e formaggi.

La rassegna comincia oggi, venerdì 23 maggio, ore 19.00 a Olmo al Brembo, con un apericena a base di prodotti locali nella suggestiva cornice dell’Antica Segheria Pianetti sul Brembo. Serata accompagnata dalla musica live di Sweet & Sour. Duo acustico composto da Marianna Sala alla voce e Maurizio Zucchelli alla chitarra, proporranno brani in versioni originali e fresche dal jazz al pop, dal rock al soul. Ispirandosi al luogo, proporranno una scaletta evocativa e dinamica, capace di coinvolgere tutti.

Sabato 24 maggio passeggiata con riconoscimento alla scoperta delle piante selvatiche, ore 10.00, a Santa Brigida. Passeggiata di riconoscimento erbe spontanee di pascoli e boschi di montagna, in compagnia di Erica Pozzi, Gli Orsini, scopriremo come distinguerle dalle specie velenose, come raccoglierle responsabilmente e come utilizzarle in cucina e in erboristeria. Evento a numero chiuso, è richiesta la prenotazione contattando il numero +39 348 1842781 o tramite e-mail info@altobrembo.it. Costo di partecipazione €8,00. E’ necessario indossare abbigliamento e calzature da escursione.

Sempre sabato, alle ore 10.30, a Cassiglio, laboratorio creativo per bambini a cura dei Cerealicoltori “Bombe di semi”. Le bombe di semi sono una pratica antica, utilizzata già nell’Egitto dei Faraoni dopo le inondazioni primaverili del Nilo. Una tecnica presente anche in Giappone e riscoperta da Masanobu Fukuoka, maestro dell’agricoltura naturale e del “non fare”. Negli ultimi anni è diventata simbolo del guerrilla gardening: “armarsi” e partire all’attacco degli spazi abbandonati e in disuso delle città, trasformandoli in aiuole fiorite. Nonostante il nome bellicoso, si tratta di un’azione totalmente pacifica, con cui le persone seminano fiori e piante per restituire bellezza e vita ai luoghi dimenticati. Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione contattando il numero +39 348 1842781 o tramite e-mail info@altobrembo.it. Costo di partecipazione €5,00

Nel pomeriggio di sabato visita all’azienda agricola Mondo Asino dalle ore 14.30 alle ore 18.00 a Olmo al Brembo. Francantonio e Leonardo apriranno le porte della loro azienda agricola, per farci scoprire l’attività e i prodotti di questa bella realtà e coccolare i loro asinelli. Ingresso libero durante l’orario di apertura. Alle ore 15.00 di sabato presso il Parco Avventura di Piazzatorre caccia alle erbe: una divertente caccia al tesoro nel bosco alla scoperta delle erbe spontanee. Un’attività per tutta la famiglia, tra natura e gioco! Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione contattando il numero +39 348 1842781 o tramite e-mail info@altobrembo.it. Attività gratuita, i partecipanti potranno inoltre avere il 50% di sconto sul biglietto d’ingresso al parco, orario di apertura dalle 14.00 alle 18.00. E’ necessario indossare abbigliamento comodo e calzature da escursione.

Conferenza e degustazione alle ore 16.30 di sabato all’infopoint di Olmo al Brembo. Incontro di approfondimento sulle erbe spontanee e sul Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP con l’azienda agricola “Il sentiero” di Carona e il Consorzio Produttori Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP. A seguire momento di degustazione per assaporare al meglio i profumi dei nostri prati e le caratteristiche di uno dei formaggi Principi delle Orobie. Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione contattando il numero +39 348 1842781 o tramite e-mail info@altobrembo.it. Degustazione a pagamento €8,00

Sempre sabato 24 maggio apertura del Museo Etnografico di Valtorta dalle 14.30 alle 18.00. Un’occasione per scoprire un piccolo gioiello nel cuore dell’Alta Valle Brembana, un museo che racconta la vita quotidiana di un tempo attraverso oltre 2.000 oggetti d’uso antico. Situato nell’ex Pretura Veneta, l’esposizione si sviluppa su tre piani e ricostruisce ambienti tipici come la stüa, la casera per la lavorazione del latte, la bottega del falegname e la cucina tradizionale. Un viaggio tra tradizioni, mestieri e memorie locali che affascina ogni generazione. Ingresso a pagamento 3,00€, gratuito per i bambini fino ai 10 anni, durante l’orario di apertura

Infine sabato 24 maggio si chiude con il concerto notturno con i Two Blue, nella natura attorno al falò alle ore 21.30 a Piazzolo. Sono i racconti in musica di cantautori che hanno descritto in modo poetico e significativo la società americana dell’ultimo secolo, utilizzando il linguaggio musicale del blues e del country, gli antenati del più recente rock. Attorno al falò, immersi in natura, i Two Blue, ci allieteranno con brani di T.Waits, J.Cash, Bob Dylan, Hank Williams e il meglio della musica d’autore americana. Max Marchesi: Voce, Chitarra, Marco Pasinetti: Chitarra, Voce. Evento per cui NON è richiesta la prenotazione Suggeriamo di portare una coperta per sedersi nel prato ad ascoltare il concerto.

Domenica si parte con la passeggiata di riconoscimento delle erbe d’alpe ore 10.00 a Mezzoldo. Alla scoperta delle erbe d’alpe e relativi impieghi, con la fitopatologa Marilisa Molinari, esperta del Comitato Scientifico della Condotta Slow Food Valli Orobiche.
Passeggeremo tra i prati in maniera consapevole e impareremo a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee tipiche di questa valle. Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione contattando il numero +39 348 1842781 o tramite e-mail info@altobrembo.it. Costo di partecipazione €8,00. Si consiglia di portare cesti in vimini o borse in tela. E’ necessario indossare abbigliamento e calzature da escursione.

Sempre domenica 25 maggio, dalle 10.00 alle 18.00, a Cusio alla scoperta di un piccolo borgo incastonato tra le montagne dell’Alta Valle Brembana, un luogo dove la storia, la fede e le tradizioni si intrecciano armoniosamente. Un viaggio sensoriale e culturale nel cuore delle Orobie, alla scoperta di un patrimonio che affonda le sue radici nei secoli.

Il programma della giornata prevede: domenica 25 maggio visita all’antico Mulino dalle ore 10.00 alle 12.00 nsieme a Valerio, il mugnaio di Cusio, scopriremo l’antico mulino del XVII secolo e lo vedremo in azione mentre macina il mais producendo una farina integrale di gran qualità, proprio come un tempo. Ingresso libero durante l’orario di apertura. Conferenza antropologica con degustazione a cura del Parco delle Orobie Bergamasche: ore 10.00 presso l’antico Mulino. La mattinata si apre con la visita all’Antico Mulino e all’essiccatoio. Alle ore 11.00 alla sala del campo sportivo. Costo della conferenza con degustazione €8,00 con prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@altobrembo.it cell 3481842781 entro e non oltre le 12.00 di sabato 24 maggio.

DUE PASSI NELL’ARTE: sempre domenica 25 maggio, tre luoghi da visitare in autonomia, con una passeggiata tra il bosco e il borgo di Cusio. Apertura e visita all’antico Mulino dalle ore 14.00 alle 17.00. Ingresso libero durante l’orario di apertura. Apertura straordinaria dell’Oratorio di San Giovanni Battista in occasione della mostra “VeLo” dalle ore 14.00 alle 18.00. Ingresso libero durante l’orario di apertura

Porte aperte sull’arte alla Parrocchiale di Santa Margherita domenica 25 maggio. Dalle 15.00 alle 18.00 a Cusio. Visita al polittico restaurato di Antonio Boselli e agli altri tesori conservati all’interno della Chiesa parrocchiale di Santa Margherita. Visite a cura degli Animatori delle Terre dei Baschenis alle ore 15.00, ore 16.00 e ore 17.00. Evento senza prenotazione. Ingresso e visita gratuiti negli orari di apertura

Domenica 25 maggio visita all’azienda agricola Mondo Asino dalle ore 14.30 alle ore 18.00. Francantonio e Leonardo apriranno le porte della loro azienda agricola, per farci scoprire l’attività e i prodotti di questa bella realtà e coccolare i loro asinelli. Ingresso libero durante l’orario di apertura

Ultimo ma non meno importante l’iniziativa Casaro per un giorno: visita all’azienda agricola Salvini Mattia. Alle ore 15.00 a Santa Brigida, Loc.Magres (strada per Cusio) – Az.Agricola Salvini Mattia. Vivi l’emozione di diventare casaro per un giorno! Partecipa al laboratorio di mungitura e scopri i segreti della produzione del formaggio. Alla fine, potrai gustare una deliziosa merenda con prodotti freschi e genuini. Un’esperienza autentica tra le Orobie bergamasche! Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione contattando il numero +39 348 1842781 o tramite e-mail info@altobrembo.it.  Costo di partecipazione €7,00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross